Opinione

Cane in casa? No, grazie

Martin Rupf
31.10.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mia moglie e i miei figli cercano di convincermi a prendere un cane da molto tempo. Finora sono riuscito a difendermi piuttosto bene. Se ti trovi in una situazione simile, sarò felice di svelarti quali trucchi hanno funzionato fino ad ora.

«Lindo» era il nome del Cocker Spaniel dal pelo rosso con cui sono cresciuto. Lo ricordo sempre come un cagnolino molto nervoso. E le passeggiate come parte fissa dei lavoretti, con vento e pioggia, non si sono necessariamente impresse nella mia memoria in modo positivo.

Eppure direi che i cani mi piacciono – a patto che non siano miei. Direi addirittura che i cani mi piacciono molto di più dei gatti; solitamente sono fedeli e (più) facili da manipolare. Si dice che siano i migliori amici dell’uomo. I gatti, invece, – compreso il nostro gatto maschio di tre anni, Mango – hanno spesso un carattere testardo e amano farti sentire i loro stati d'animo e le loro stranezze.

Le varie tattiche difensive che si sono dimostrate efficaci

Vado al punto: tutte queste spiegazioni non hanno ancora spento molto il desiderio della mia famiglia di prendere un cane. Finora, tuttavia, sono riuscito a scongiurare questo desiderio con i seguenti trucchi.

1. Rifiuto generale

«Se prendiamo un cane, dovete assicurarvi voi che abbia sempre da bere e mangiare e sufficiente esercizio fisico», in breve: anche se questo ipotetico cane dovesse un giorno vivere sotto il mio stesso tetto, non avrò nulla a che fare con lui. Aperta parentesi: proprio perché mi piacciono molto i cani, so che non sarei in grado di portare a termine questo proposito. Ma non serve che la mia famiglia lo sappia. Chiusa parentesi.

2. Suggerire un cane «impopolare»

«Ok, se proprio volete un cane, deve essere un Boxer o un Dogue de Bordeaux». Quando pronuncio questa frase, l'argomento cani non viene aperto per un po'. Né i miei figli né mia moglie amano queste razze.

3. Rendere appetibili altri animali domestici

«E che ne dici invece di un criceto? O non volevi un acquario da tanto tempo?» Con queste tattiche diversive cerco di dissuadere la mia famiglia dal volere un cane. Poco conveniente solo quando il figlio poi tira in ballo ratti, tarantole o altre creature strane. La chiave è la raccolta di informazioni: fai questa proposta solo se sai che la tua famiglia non è interessata a strane richieste alternative di animali domestici, come lo è mio figlio.

4. Fingersi allergici

Finora i trucchi di cui sopra hanno funzionato. Se non dovessero più bastare, sto già accarezzando l'idea di farmi rilasciare da un amico medico un certificato per l'allergia al pelo di cane (che ovviamente si manifesta solo in età adulta). Naturalmente, qui mi muovo in ambiti discutibili. Ma com’è che si suol dire? Il fine giustifica i mezzi.

5. Condividere un cane

Immagine di copertina: Shutterstock

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Doppiamente papà, terzogenito, fungiatt, pescatore, danese per metà, spettatore hardcore e campione di gaffe.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Cat sitting: la volontaria batte la professionista

    di Darina Schweizer

  • Opinione

    Piccolo ma di grande effetto: un campanello che ha addolcito le mie domeniche in sella

    di Patrick Bardelli

  • Opinione

    Bouldering: un invito a provare cose che pensi di odiare

    di Stefanie Lechthaler