
Retroscena
Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno
di Martin Jungfer
L'hashtag #brownnoise su TikTok ha superato 100 milioni di visualizzazioni. Dall'estate del 2022, soprattutto le persone ADHD giurano sull'effetto calmante del dolce brusio del «rumore rosso». Voglio approfondire la questione.
C'è un mormorio ovattato e denso che provoca grande scalpore sui social media. Si tratta di un suono sottile che tuttavia offre un ampio margine di interpretazione: per alcune persone sembra la turbina di un aereo, ad altre ricorda un umidificatore per ambienti. Altre ancora pensano al rumore del mare o di una cascata lontana.
Sto parlando del Brown Noise – in italiano rumore marrone, rumore rosso o anche rumore browniano. Su TikTok, il suono di sottofondo è di tendenza dall'estate 2022. Sotto l'hashtag #brownnoise si sono già accumulati 106 milioni di clic e i video di dodici ore di Brown Noise su YouTube sono stati visti milioni di volte. Soprattutto tra gli e le utenti di TikTok della comunità ADHD, il rumore rosso è diventato virale. Si attribuiscono a questo rumore lieve e profondo una serie di effetti positivi: si dice che favorisca una migliore concentrazione, pensieri più calmi, che aiuti ad addormentarsi e che silenzi l'acufene. Un'utente scrive nel suo video: «Non riesco a smettere di ascoltarlo – nella mia mente non c'è mai stato così tanto silenzio».
Ma cos'è esattamente il rumore rosso? In cosa si differenzia dal più noto rumore bianco? E cosa dice la scienza a riguardo? Il rumore ha davvero il potenziale per dare sollievo in caso di ADHD, difficoltà di concentrazione o problemi di sonno?
Perché viene chiamato «Brown Noise» o rumore rosso o marrone? O rumore rosa o bianco? L'orecchio umano può percepire una certa gamma di frequenze che fanno vibrare la coclea dell'orecchio interno. In ambito scientifico si è deciso di denominare questa gamma di frequenze udibili in base ai colori: a seconda dell'intensità delle frequenze alte e basse di un tono o di un suono, si parla di rumore bianco, rosa, viola, grigio o rosso.
Il fatto che le persone utilizzino suoni e rumori per migliorare la loro concentrazione o per addormentarsi più facilmente, non è una novità. I genitori leggono storie della buonanotte e su YouTube si ha l'imbarazzo della scelta di canali con musica per lo studio della durata di diverse ore. Era quindi solo questione di tempo prima che anche i suoni astratti, come il rumore rosso, passassero da suono di nicchia a star di TikTok. Ma cos'è esattamente il rumore rosso?
Non si sa bene da dove sia nata l'idea di dare alle frequenze il nome di colori. In ogni caso, il Brown Noise non prende il nome dal colore, ma dal botanico scozzese Robert Brown, che riconobbe come i grani di polline in un liquido «danzassero» in modo disordinato al microscopio e chiamò la sua osservazione «moto browniano». Le frequenze del rumore vengono percepite nella stessa maniera casuale in cui si muovono i grani di polline.
Il rumore rosso, bianco e rosa differiscono per l'intensità delle loro frequenze. Con il rumore rosso, ad esempio, le frequenze alte, piuttosto sgradevoli, vengono attenuate, mentre quelle basse vengono amplificate. In questo modo si crea un brusio profondo, calmo e tranquillo, che ricorda una folata di vento o un fiume vicino.
Con il rumore bianco, tutte le frequenze vengono riprodotte con la stessa intensità. Ciò conferisce al rumore un suono acuto e stridente che ricorda quello di un televisore a tubo catodico con difficoltà di ricezione. Il rumore bianco è percepito da molti come sgradevole perché le alte frequenze possono essere irritanti.
Il rumore rosa si colloca a metà strada tra il bianco e il rosso. Le alte frequenze sono solo leggermente ridotte e le basse frequenze sono amplificate. Il rumore rosa non ha né il suono acuto e stridente del rumore bianco, né il suono rimbombante del rumore rosso, ma si colloca in una posizione intermedia dal punto di vista acustico. Ricorda una leggera pioggia.
Si dice che tutti questi rumori (anche i colori correlati, come quello grigio o viola) abbiano effetti positivi sulla concentrazione, sul sonno e sul rilassamento. Finora questi effetti sono stati provati principalmente per il rumore bianco.
C'è un motivo per cui gli e le utenti di TikTok con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) in particolare si sono buttati a milioni sulla tendenza #brownnoise. In ambito scientifico si presume che, indipendentemente dal fatto che si tratti di rumore bianco o rosso, il suono di sottofondo faccia passare in secondo piano i rumori di disturbo e che quindi si possa pensare meglio e con più chiarezza.
Lo scienziato Göran Söderlund dell'Università di Scienze Applicate della Norvegia Occidentale ha condotto 15 studi sugli effetti del rumore bianco sulle persone con ADHD e giunge alla conclusione: gli effetti positivi dei diversi rumori colorati vanno ben oltre la semplice eliminazione dei rumori di disturbo.
Söderlund, in uno dei suoi studi, ha dimostrato effetti chiaramente positivi del rumore bianco sulla capacità di lettura e sulle prestazioni di memoria di bambine e bambini con difficoltà di lettura. Altri studi supportano le sue scoperte, ad esempio quello del gruppo di ricerca guidato da Ephraim Rosalez, pubblicato sulla rivista Child & Family Behaviour Therapie, secondo il quale il rumore bianco favorirebbe la capacità di concentrazione di bambine e bambini ADHD.
Risultati simili sono stati mostrati qualche anno dopo nell'International Journal of Environmental Research and Public Health. Durante lo studio, un gruppo di bambine e bambini ADHD doveva risolvere dei compiti con rumore bianco, con musica e senza rumore di fondo. Anche in questo caso, è risultato che riuscivano a concentrarsi meglio con il rumore bianco, mentre la concentrazione era più debole nell'aula silenziosa, senza stimoli acustici.
Il motivo per cui il suono di sottofondo viene percepito come piacevole e favorevole alla concentrazione, soprattutto da persone con ADHD, potrebbe essere dovuto alla loro anatomia. Söderlund cita in uno dei suoi studi che le persone con ADHD hanno risposte più forti del tronco encefalico agli stimoli uditivi. Un'esposizione al rumore monotono potrebbe calmare queste reazioni.
Ma anche per le persone senza ADHD, i diversi rumori colorati possono avere un effetto positivo sulla concentrazione. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Noise & Health, in cui i soggetti dovevano ascoltare rumori rossi, bianchi, rosa o nessun rumore mentre lavoravano. I risultati sono chiari: il rumore bianco, rosso e rosa hanno un'influenza significativamente positiva sulle prestazioni della memoria, sulla velocità di lavoro e sulle prestazioni generali sul posto di lavoro, rispetto al silenzio completo. Le ricercatrici e i ricercatori concludono: «Queste considerazioni sui rumori colorati possono essere utilizzate per promuovere la produttività sul posto di lavoro».
Che i suoni di qualsiasi tipo siano consigliabili per addormentarsi è una questione controversa. Gli autori e le autrici di un'analisi della letteratura su 38 studi pubblicata su Sleep Medicine Reviews, dubitano che il rumore bianco aiuti le persone ad addormentarsi. I risultati dicono: «L'evidenza sul fatto che il rumore continuo migliori il sonno è molto bassa».
Un gruppo di ricerca nel Journal of Theoretical Biology giunge a conclusioni diverse. Ha studiato l'effetto del rumore rosa sulla qualità del sonno e ha dimostrato che i soggetti avevano un sonno più profondo e riuscivano a gestire meglio le interruzioni del sonno.
I rumori colorati hanno effetti positivi sulla nostra concentrazione e possono anche dare sollievo alle persone con ADHD. I risultati degli studi suggeriscono: paesaggi sonori insistenti e persuasivi come il rumore bianco, rosa o rosso possono affinare la concentrazione e aiutare ad addormentarsi.
D'altra parte, non ci sono prove evidenti che il rumore rosso aiuti a combattere lo stress e non è stato chiarito se sia in grado di ridurre l'acufene, come viene spesso scritto accanto all'hashtag #brownnoise.
In generale, la maggior parte degli studi – soprattutto sull'ADHD – si occupa degli effetti del rumore bianco. Tuttavia, questi risultati non possono essere automaticamente trasferiti a tutti gli altri rumori colorati.
Per il trend di TikTok, questo significa: per chi con il rumore rosso riesce a raggiungere lo stato di rilassamento ideale, a studiare in modo più efficiente, a fermare le spirali di pensiero o semplicemente a fantasticare sul mare, il trend vale sicuramente la pena di essere provato. E chi non sa cosa farsene di tutto questo può semplicemente rilassarsi e godersi il silenzio.
Immagine di copertina: John O'Nolan via unsplashAdoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa.