Retroscena

Brevi pause all'interno del set, drop set o allenamento tradizionale: cosa porta a una maggiore forza o a muscoli più grandi?

Claudio Viecelli
18.10.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per allenamento tradizionale della forza si intende una combinazione di un numero qualsiasi di serie e ripetizioni. Altri tipi di allenamento sono il drop set o un set che prevede una breve pausa al suo interno. In termini di forza e massa muscolare cosa è più efficace?

Una breve pausa durante il set, un drop set o un tradizionale allenamento di forza

Un altro modo di allenarsi è quello di fare una breve pausa durante il set e poi continuare l'allenamento. La pausa è solitamente breve (10-20 secondi) e consente alle persone che non raggiungono il numero di ripetizioni stabilito di recuperare brevemente e di completare le ripetizioni mancanti subito dopo la pausa [4,5].

Perché?

Le ricerche ipotizzano che i diversi tipi di allenamento creino nell'organismo un ambiente favorevole all'aumento della forza e alla crescita dei muscoli [5-8]. Ad esempio, il drop set aumenta lo stress metabolico eseguendo molte ripetizioni fino al cedimento muscolare [7,8], mentre una pausa all'interno del set è utile per aumentare lo stress meccanico prolungando la durata della tensione [5,9].

Studio e metodologia

I protocolli di addestramento erano i seguenti:

Lo spessore del muscolo è stato misurato con gli ultrasuoni. Questo al 30%, 50% e 70% della distanza tra l'articolazione dell'anca e quella del ginocchio, partendo dall'articolazione dell'anca. In questo caso, lo spessore del muscolo è stato misurato dalla combinazione del m. vastus lateralis e del m. vastus intermedius.

I risultati

Confrontando la forza di tutti i gruppi di allenamento tra la fine e l'inizio del periodo di studio, tutti i gruppi hanno aumentato la forza in modo altamente significativa (P 0,001) rispetto al gruppo che si è allenato tradizionalmente. Tuttavia, non vi è stata alcuna differenza significativa (P = 0,093) tra il gruppo drop set e il gruppo pausa.

Conclusioni

Lo studio dimostra che, a parità di volume di allenamento, l'aumento dello spessore muscolare è simile in tutti i gruppi e non presenta differenze statisticamente significative. Ciò significa che, a parità di volume di allenamento, con questi tipi di allenamento ci si può aspettare un aumento della massa muscolare altrettanto consistente.

Riferimenti bibliografici

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allenarsi con i pesi liberi o con le macchine? Questo è il quesito

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli