Retroscena

Bastano 60 secondi di allenamento al mese per aumentare la forza nei bicipiti?

Claudio Viecelli
29.9.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

«Non ho tempo» non è una scusa valida. Uno studio giapponese dimostra che l'allenamento di forza può essere progettato in modo molto efficiente e che si può avere successo anche con poco dispendio di tempo. Non è quindi necessario passare ore in palestra per ottenere risultati significativi.

In uno studio in cui 894 persone australiane (età: 25-54 anni) sono state interrogate sulle motivazioni per cui non praticano sport, la ragione più frequentemente citata è stata la mancanza di tempo [1]. Il fattore tempo sembra quindi essere il principale argomento per l'inattività.

Tuttavia, poiché l'esercizio fisico e l'allenamento di forza sono praticamente come una medicina, non c'è da stupirsi che la ricerca voglia rimuovere qualsiasi ostacolo come il fattore tempo e sia quindi alla costante ricerca di metodi per ottimizzare l'efficacia e l'efficienza.

Frequenza minima di allenamento di una contrazione eccentrica massima

L'allenamento si è svolto su un dinamometro, un dispositivo in grado di muovere un braccio di leva a velocità costante. Ciò significa che è possibile specificare una velocità angolare (°/s) e che l'individuo spinge contro questo braccio con la massima forza. Questo permette, tra l'altro, di determinare la forza in ogni posizione dell'articolazione.

Risultati

Sono stati utilizzati ultrasuoni anche per determinare lo spessore muscolare del braccio allenato, al fine di esaminare gli effetti della frequenza di allenamento su di esso.

Il volume di allenamento completato (Nm·s) è significativamente diverso nei tre gruppi (2, 3 e 5 volte a settimana) a causa del design diverso degli studi. Il volume più alto (3658 ± 1051 Nm·s) è stato completato dal gruppo che si è allenato 5 volte alla settimana. Seguito dal gruppo che si è allenato 3 volte (2070 ± 508 Nm·s) a settimana. Il volume del gruppo con la frequenza di allenamento più bassa era di 1233 ± 257 Nm·s.

Anche per quanto riguarda la forza concentrica generata, è stata riscontrata una differenza significativa nel gruppo che si è allenato 5 volte a settimana. Quest'ultimo è stato in grado di produrre una coppia motrice maggiore a una velocità angolare di 30°/s, ma non a 180°/s. Gli altri due gruppi non hanno mostrato differenze statisticamente significative.

Per quanto riguarda la coppia motrice eccentrica, sia il gruppo che si è allenato 5 volte sia quello che si è allenato 3 volte hanno mostrato un aumento significativo rispetto alla misurazione di base. Questo vale per entrambe le velocità angolari. Solo il gruppo che si è allenato 2 volte a settimana non ha mostrato alcun cambiamento. Lo spessore muscolare non è aumentato in modo significativo in nessun gruppo, rimanendo così invariato.

Conclusione e limiti

Apportare la forza massima per 3 secondi per almeno 3 giorni alla settimana aiuta a diventare più forti. Tuttavia, senza crescita muscolare. A causa delle differenze tra i gruppi, a questo metodo di allenamento deve essere attribuita una maggiore importanza alla frequenza.

Ciò che lo studio suggerisce, tuttavia, è che l'allenamento di forza può essere reso efficiente. Infatti, invalida ampiamente la scusa della mancanza di tempo per fare del bene alla salute corporea. Come società, probabilmente sarebbe utile valutare meglio i benefici dell'allenamento di forza e incoraggiare un cambiamento di paradigma.

Bisogna prendersi tempo per i propri muscoli, altrimenti sarà il tempo a «prendersi» i muscoli.

Riferimenti bibliografici

  1. Hoare E, Stavreski B, Jennings G, Kingwell B. Exploring Motivation and Barriers to Physical Activity among Active and Inactive Australian Adults. Sports. 2017;5: 47. doi:10.3390/sports5030047
  1. Yoshida R, Kasahara K, Murakami Y, Sato S, Tanaka M, Nosaka K, et al. Weekly minimum frequency of one maximal eccentric contraction to increase muscle strength of the elbow flexors. Eur J Appl Physiol. Springer Berlin Heidelberg; 2023; doi:10.1007/s00421-023-05281-6
  1. Sato S, Yoshida R, Murakoshi F, Sasaki Y, Yahata K, Nosaka K, et al. Effect of daily 3-s maximum voluntary isometric, concentric, or eccentric contraction on elbow flexor strength. Scand J Med Sci Sports. Scand J Med Sci Sports; 2022;32: 833–843. doi:10.1111/SMS.14138

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Fitness
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quanto spesso devo praticarlo?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli