Retroscena

Barber Shop: perché questo palo è ovunque?

Negli ultimi anni, si sono proliferati come funghi: i negozi di barbieri. Spesso hanno un palo girevole rosso-bianco-blu sulla facciata o nella vetrina. Ci sono varie leggende che circondano l'origine di questa insegna – tutte sanguinose.

Un gruppo di uomini sta piazzato davanti alle facciate con le scritte. La maggior parte fuma. Dietro di loro viene applicata la schiuma da barba. Con un coltello vengono abilmente rimosse le stoppie. Un forte profumo di muschio penetra all’esterno attraverso la porta aperta. Un cliente si fa applicare il dopobarba sul collo appena rasato: «Il prossimo, prego!»

Anche senza queste immagine, avrei subito capito di cosa si tratta. Una colonna rotante rosso-bianco-blu rivela l'attività: un barber shop.

Segno distintivo internazionale

Che io sia a Zurigo, Marrakech o Hanoi, i barber shop si distinguono ovunque con questo cosiddetto palo del barbiere. Le strisce diagonali rosse, bianche e blu ruotano in modo tale che sembra che si muovano verso l'alto. Ma cosa significa in realtà questo simbolo universale?

Una reinterpretazione moderna.
Una reinterpretazione moderna.

Gli storiografi non sono d’accordo. Ci sono alcune leggende sull’argomento; iniziano tutte nell’Europa medioevale. Anche allora esistevano i barbieri. Oltre a tagliare i capelli e radere la barba, molti di loro eseguivano anche procedure chirurgiche, come l'estrazione dei denti ma anche il salasso. Quest’ultimo appariva già nell'antichità. Per curare le malattie venivano prelevati dai 50 ai 1000 millilitri di sangue dai pazienti. Questa pratica deriva dalla teoria umorale: un eccesso o una deficienza dei fluidi del corpo (sangue, bile gialla, bile nera, flegma) sono la causa diretta di malattie.

Il salasso di solito lasciava tracce. Le bende insanguinate, infatti, venivano appese su un palo ad asciugare e il vento le avrebbe poi fatte avvolgere diagonalmente intorno al palo, creando un motivo rosso e bianco. Per questo motivo, i vecchi pali del barbiere sono solo rossi e bianchi. Secondo la leggenda, questi pali bendati col tempo divennero il segno distintivo dei barbieri che eseguivano anche interventi chirurgici. Si dice che la striscia blu sia stata aggiunta in seguito, come segno di patriottismo americano.

Il salasso nel Medioevo. Immagine: history.com
Il salasso nel Medioevo. Immagine: history.com

Altre leggende dicono che la gente teneva il palo per il salasso in modo che le vene, blu dall’esterno, risaltassero, il che spiegherebbe la striscia in più nel simbolo. Altri ancora sostengono che i colori simboleggiassero il sangue arterioso (rosso), il sangue venoso (blu) e la benda pulita (bianco).

Oggi, queste professioni universali sono quasi estinte. Ogni persona è esperta in un piccolo campo. Il barbiere oggi sembra fare esattamente un tipo di taglio di capelli (senza offesa) e una rasatura meticolosa. E il sangue scorre solo quando il barbiere ti fa un taglietto per incompetenza o disattenzione durante la rasatura.

A 76 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Via i rasoi usa e getta

    di Natalie Hemengül

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Intimate: taglio netto, ma non nella pelle, per favore

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Perché la bandiera svizzera è così importante?

    di Stefanie Lechthaler

27 commenti

Avatar
later