shutterstock
Retroscena

Acufene: un fastidioso ronzio in testa. Come scacciarlo?

Moritz Weinstock
6.3.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

L'acufene è un disturbo molto diffuso le cui origini non sono ancora del tutto chiare. In questo articolo ti mostro alcune tecniche per liberartene.

I bassi rimbombano potenti dagli altoparlanti, le urla il canto della rock band è stridente e, se non fosse per l'energia coinvolgente delle persone intorno, potrei anche dire che è troppo forte! Ma non a un concerto, a una notte in un club o a una serata in un bar.

Se durante il giorno il cantiere rumoroso dà fastidio e distrae dal lavoro, la sera si sopporta il rumore, anzi si paga pure per sentirlo. Al più tardi a letto, ci si rende conto che il ronzio nelle orecchie è ancora presente e fa quasi male. Si tratta di acufene?

Acufene: i rumori provengono dall'interno

Se si cerca acufene alla vecchia maniera nel dizionario, il Cambridge Dictionary lo spiega in questo modo: «un disturbo dell'orecchio in cui la persona colpita sente suoni come un ronzio». Fin qui, tutto sbagliato. L'orecchio non è malato. Ma di cosa si tratta allora?

Cosa succede esattamente in caso di acufene?

Cause non del tutto chiare: la ricerca prosegue

In questi casi, ad esempio, possono emergere i rumori del corpo, i cosiddetti «rumori somatici». Forse ti è già successo di chiudere le orecchie con i tappi e improvvisamente sentire tutto ovattato o addirittura il tuo battito cardiaco.

Farmaci sbagliati e dosi elevate possono provocare l'acufene

In casi più rari, tuttavia, anche un tumore, la pressione bassa o malattie croniche come il diabete, l'emicrania o le malattie autoimmuni possono portare a questo disturbo. Se il rumore nell'orecchio persiste e non migliora per un periodo di tempo prolungato, è necessario consultare un medico. La TAC o la risonanza magnetica possono fornire informazioni sulla presenza di un tumore o di problemi ai vasi sanguigni.

Come alleviare i sintomi

L'acufene può essere molto stressante per chi ne è affetto. Tuttavia, anche se il rumore disturba il sonno e mette a dura prova i nervi, in realtà non è dannoso per l'orecchio. Nonostante sia una malattia cronica e attualmente incurabile, esistono metodi e approcci che possono aiutare ad affrontarla con buoni risultati.

Cosa si può fare in caso di acufene acuto

Ridurre lo stress: che si tratti di yoga, rilassamento o esercizi di respirazione o di uno stile di vita fondamentalmente più calmo. Questo include anche l'eventuale riduzione della percentuale di lavoro.

Attivazione: se il ronzio e il fischiettio in testa non si ferma, una cosa che a prima vista sembra ovvia, ma che è controproducente è il silenzio. In caso di acufene acuti è quindi importante uscire, incontrare amici, fare passeggiate, ascoltare la natura, ecc.

Concentrazione: imparare ad escludere altri rumore. Prova ad ascoltare per circa dieci minuti al giorno musica classica. Abbassa il volume al minimo e concentrati su un solo strumento. In questo modo affini la tua capacità di escludere altri rumori.

Immagine di copertina: shutterstock

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Terapia sostitutiva del testosterone: un hype o una cura miracolosa?

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    La causa di diversi disturbi fisici potrebbe risiedere nei tuoi denti

    di Daniela Schuster

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler