Anna Tarazevich/Pexels
Guida

Acqua del rubinetto o acqua in bottiglia: qual è la più salutare?

Anna Sandner
8.7.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Contenuto minerale, purezza, sostenibilità: l'acqua in bottiglia e l'acqua del rubinetto presentano vantaggi e svantaggi per la salute e l'ambiente.

In Svizzera e in Germania abbiamo la fortuna di avere accesso sia all'acqua di rubinetto di alta qualità sia a una varietà di acque minerali. Ma quale è davvero più salutare e sostenibile?

In Germania, le acque sotterranee e di sorgente costituiscono circa il 70% dell'acqua potabile. Il resto viene ricavato da laghi e fiumi. Prima di raggiungere le abitazioni, le acque sotterranee e di superficie vengono purificate in impianti di trattamento dell'acqua potabile. Di norma l'acqua di sorgente non necessita di essere trattata.

Importante da sapere: in Germania, la qualità dell'acqua di rubinetto è garantita solo fino al confine della proprietà. Da lì in avanti, la responsabilità della qualità dell'acqua ricade sul proprietario dell'abitazione e dipende dalle tubature e dai collegamenti presenti nell'edificio. In Svizzera, i fornitori di acqua sono responsabili della qualità dell'acqua potabile fino al contatore dell'acqua di casa.

Cosa c’è dentro? Diamo uno sguardo agli ingredienti

L'acqua del rubinetto contiene diversi minerali, che possono variare a seconda della regione. Esempi tipici sono il calcio, il magnesio e il sodio. Tuttavia, le quantità sono inferiori rispetto a quelle dell'acqua minerale in bottiglia. Nell'acqua del rubinetto si possono trovare anche tracce di pesticidi, farmaci e altre sostanze chimiche, ma sono inferiori ai limiti di legge e quindi non rappresentano un rischio per la salute.

L'acqua minerale si distingue per il suo contenuto naturale di minerali, che può variare notevolmente a seconda della fonte. Alcune acque minerali contengono elevate quantità di calcio, magnesio e altri importanti minerali. Altre, invece, hanno un contenuto minerale molto basso. Va notato che molte acque minerali contengono anche sodio, un minerale che spesso assumiamo già in quantità sufficienti con la dieta.

Vantaggi dell'acqua del rubinetto

Prezzo accessibile: l'acqua del rubinetto costa in media solo mezzo centesimo al litro, mentre l'acqua minerale del supermercato costa almeno 13 centesimi al litro.

Ecosostenibilità: poiché non è necessario alcun imballaggio o trasporto, l'impatto climatico dell'acqua del rubinetto è notevolmente ridotto.

Praticità: l'acqua del rubinetto è disponibile in qualsiasi momento e dappertutto.

Controlli severi: l'ordinanza sull'acqua potabile in Germania e in Svizzera garantisce controlli di qualità regolari e completi.

Svantaggi dell'acqua del rubinetto

Differenze regionali: la qualità dell'acqua può variare a seconda del luogo in cui si vive, soprattutto nelle aree agricole. I requisiti di legge garantiscono i limiti di quantità di sostanze contaminanti.

Contaminazione: nei vecchi edifici, le vecchie tubature in piombo possono contaminare l'acqua. Si consiglia di far scorrere l'acqua per qualche secondo prima di berla o di far analizzare il livello di sostanze nocive.

Basso contenuto di minerali: l'acqua del rubinetto contiene generalmente meno minerali dell'acqua in bottiglia.

Proliferazione di germi: il beccuccio del rubinetto può essere una fonte di germi. Dovresti pulirlo regolarmente per evitare il rischio di accumulo di batteri.

Vantaggi dell'acqua minerale in bottiglia

Sapore: molte persone preferiscono il sapore dell'acqua minerale, soprattutto se frizzante.

Meno influenze ambientali: poiché l'acqua minerale proviene da fonti profonde, è spesso più protetta dalle influenze ambientali.

Svantaggi dell'acqua in bottiglia

Prezzo: i prezzi dell'acqua minerale in bottiglia sono molto vari. Anche la più economica è molto più costosa dell'acqua del rubinetto.

Impatto ambientale: la produzione, il confezionamento e il trasporto dell'acqua minerale hanno un impatto maggiore sul clima.

Variazioni di qualità: il contenuto di minerali e la purezza possono variare notevolmente a seconda del produttore. Anche l'acqua minerale contenuta nelle bottiglie di plastica può assorbire sostanze nocive dal materiale di imballaggio, soprattutto se le bottiglie sono esposte a calore prolungato o alla luce del sole. Di conseguenza, sostanze potenzialmente dannose come il bisfenolo A (BPA) o microplastiche possono contaminare l'acqua.

Disturbi digestivi: per alcune persone, l'acqua gassata può provocare flatulenza, eruttazioni o bruciori di stomaco. In particolare chi ha uno stomaco sensibile o una tendenza al reflusso.

Immagine di copertina: Anna Tarazevich/Pexels

A 72 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Attenzione, fan delle noci brasiliane: il lato oscuro e brillante della bomba di selenio

    di Anna Sandner

  • Guida

    L'acqua, solo più buona: i bambini la assaggiano con questi 5 prodotti

    di Michael Restin

  • Guida

    Olio di lino al posto del salmone? Non sempre devi andare a pescare l'omega 3

    di Anna Sandner