Guida

Aaaaa-acciù! Cosa aiuta i bambini contro l'allergia al polline

Katja Fischer
27.5.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Il raffreddore da fieno è in alta stagione ed è molto fastidioso per un numero sempre maggiore di bambini. Ma quali sono i farmaci che i bambini piccoli possono assumere? E potrebbe anche solo trattarsi di un raffreddore? Diamo la parola a un’esperta.

Come stiamo a livello di starnuti oggi? E i tuoi figli? In questo periodo i pollini sono in piena stagione e probabilmente continuerà per un po'. In ogni caso, io e i miei figli potevamo fare a gare di starnuti in questi giorni. Starnutiamo praticamente di continuo. Inoltre, gli occhi sono arrossati e prudono e ci cola il naso.

Quest'anno, per la prima volta, anche mia figlia di quattro anni, partecipa al gioco del polline. Sembra quasi che io e la più grande l'avessimo «contagiata». Il mio primo pensiero alla sua tripletta di starnuti, tuttavia, è stato un altro: oh cielo, un raffreddore, sta incubando qualcosa. Finché non ho capito che poteva trattarsi di un'allergia ai pollini.

Raffreddore o allergia?

Non è così facile capire la differenza. Barbara Peter del «aha! Centro Allergie Svizzera» lo conferma. «I sintomi di un'allergia ai pollini e di un raffreddore sono in realtà molto simili e spesso i piccoli non sono ancora in grado di descrivere esattamente il loro problema», spiega l'esperta.

Il suo consiglio è di far visitare il bambino da un medico o da un allergologo. Solo attraverso un'anamnesi completa e un esame del sangue con determinazione degli anticorpi IgE è possibile diagnosticare definitivamente un'allergia. L'abbreviazione «IgE» indica gli anticorpi del tipo immunoglobulina-E, responsabili della mediazione di alcune reazioni allergiche. Sono quindi essenziali per la diagnosi di allergie.

La sensazione di aver «contagiato» il proprio figlio, tuttavia, non è così sbagliata. Infatti, la predisposizione all'allergia ai pollini viene ereditata da una generazione all'altra. «Se la madre e il padre sono già affetti dalla malattia, il rischio che i figli la sviluppino sale a oltre il 60%», spiega Barbara Peter. Se né i genitori né i fratelli sono affetti, il rischio è comunque del 12%.

A proposito, i numeri confermano l'impressione che sempre più bambini ne siano affetti. Secondo il Centro Allergie, circa il 13% dei bambini e degli adolescenti sviluppa allergie entro i 17 anni, e la tendenza è in crescita. La maggior parte dei bambini la sviluppa a partire dall'età della scuola materna, mentre i neonati e i bambini piccoli ne sono colpiti molto raramente.

La prevenzione inizia durante la gravidanza

Una volta che l'allergia è presente, si tratta di alleviare i sintomi sgradevoli. I farmaci antiallergici, i cosiddetti antistaminici, di solito inibiscono rapidamente le reazioni allergiche, ma sono approvati per l'uso solo al di sopra di una certa età. Tuttavia, esistono anche quelli che possono essere assunti a partire dai due anni di età. Pertanto è consigliato leggere il foglietto illustrativo o rivolgersi a uno specialista.

In caso di sintomi lievi, il «aha! Centro allergie Svizzera» raccomanda l'applicazione topica di uno spray nasale o di un collirio, e compresse, sciroppo o gocce per i sintomi più marcati. A seconda della gravità, possono essere utili ulteriori terapie farmacologiche. «Il pediatra o l'allergologo possono prescrivere altri farmaci, come spray nasali con cortisone, per ridurre l'infiammazione del naso», dice Barbara Peter.

Inoltre, sottolinea che «un'allergia ai pollini deve sempre essere trattata per evitare che peggiori. Molti non lo sanno, ma il raffreddore da fieno non trattato può trasformarsi in asma allergica.

La desensibilizzazione è possibile a partire dai cinque anni

Fino ad allora, è importante provare le alternative. Alcuni semplici consigli e precauzioni possono aiutare a ridurre almeno un po' il disagio:

Immagine di copertina: Shutterstock/Pavel Kobysh

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Raffreddore da fieno: 5 consigli per alleviare i sintomi

    di Anna Sandner

  • Guida

    Allergia ai pollini? Alcuni consigli per la tua casa

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Guida

    Schiumino, corsi genitori-bambini, playdate: una nuova lingua per i (futuri) genitori

    di Katja Fischer