Retroscena

5 falsi miti sulle mestruazioni

Olivia Leimpeters-Leth
28.4.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Errare è umano, sanguinare anche. Quello che credi di sapere sulle mestruazioni femminili spesso non è altro che aria fritta. Ecco cinque equivoci sulle mestruazioni.

Il risultato è precario: «sporco», «imbarazzante» e «disgustoso» sono le associazioni più frequenti degli intervistati con le mestruazioni femminili. Inoltre, il 37% degli intervistati ritiene che le mestruazioni siano una questione privata delle donne e che non debbano essere discusse, ma tenute segrete. Quindi: metti l'assorbente e fai silenzio?

1. Non si può rimanere incinta durante le mestruazioni

È sempre importante da sapere che, anche se si hanno le mestruazioni, si può sempre ancora rimanere incinte. La probabilità di gravidanza è bassa, ma non pari a zero.

Il fatto che gli spermatozoi sopravvivano nel corpo della donna fino a cinque giorni estende il tempo in cui la fecondazione può avvenire attraverso il sesso. I rapporti sessuali durante la fine delle mestruazioni e l'inizio di un'ovulazione possono quindi sicuramente portare a una gravidanza.

2. Non si possono avere rapporti sessuali durante le mestruazioni

3. Il sangue mestruale non è affatto sangue

Ma il colore delle mestruazioni dice molto anche sulla propria salute. Ad esempio, un colore rosso pallido può indicare una carenza di ferro. Per una panoramica delle possibili implicazioni del colore del sangue sulla salute, consulta la rivista sanitaria Medical News Today.

4. Si perdono litri di sangue al mese

È qui che la percezione gioca brutti scherzi. In realtà, si perdono solo da 20 a 60 millilitri di sangue al mese, che corrisponde alla quantità di una tazzina di espresso.

In uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition and Metabolic Care si legge: «Le donne in età riproduttiva sono spesso particolarmente colpite da una carenza di ferro. Il motivo è la perdita di sangue durante le mestruazioni».

5. Sincronizzazione magica del ciclo

Sarebbe troppo bello: due donne passano molto tempo insieme e i loro cicli si sincronizzano. Sorelle di sangue e compagne di sofferenza che navigano insieme il Mar Rosso. Questa tesi è piuttosto magica, ma alla fine non si tratta che di un mito. Poiché lo studio che avrebbe dovuto dimostrarlo è stato falsificato.

Tuttavia, la probabilità che il tuo ciclo si sovrapponga a quello della tua migliore amica è ancora relativamente alta. Poiché il ciclo ha una cadenza mensile, è probabile che prima o poi abbiate le mestruazioni insieme, anche se solo temporaneamente. Una luce alla fine del ciclo: dopo tutto, mal comune è sempre mezzo gaudio.

Immagine di copertina: Thomas Kunz

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il divario di conoscenza del corpo femminile: sette fatti sul seno femminile

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Quando le mestruazioni non arrivano: le cause possono essere molteplici

    di Mareike Steger

  • Retroscena

    Conosci questi 7 fatti sulla vulva?

    di Olivia Leimpeters-Leth