Retroscena

Funghi parassiti e manipolatori

Anna Sandner
5.4.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I funghi parassiti infestano gli insetti, si infiltrano nel loro sistema nervoso centrale per controllarli e manipolarli – tutto questo a scopo evolutivo.

La creatività dell'evoluzione non ha limiti e talvolta assume forme strane o addirittura mostruose. Non c'è quindi da stupirsi se la natura e le sue creature più stravaganti fungano spesso da ispirazione per la creazione di videogiochi, film e serie. Citiamo ad esempio «The Last of Us», il famoso videogioco convertito anche in serie TV in cui un fungo infetta le persone trasformandole in zombie.

Formiche zombie

Può sembrare strano, ma i funghi possono assumere forme addirittura mostruose. Un esempio, che ha ispirato i creatori della suddetta serie è l'Ophiocordyceps unilateralis, conosciuto anche come il «fungo zombie». E giustamente, perché si tratta di un fungo parassita che infetta e sfigura le formiche, manipolandone il comportamento in modo sorprendente.

Perché questo elaborato piano di zombie mutanti?

Mosche manipolate dall'Entomophthora muscae

Nemico di uno, amico dell'altro

Il mondo dei funghi offre altri esempi di questo tipo, come il Cordyceps, che un tempo veniva classificato insieme all'Ophiocordyceps unilateralis. Si tratta di funghi tubiformi che parassitano le loro vittime, le manipolano e infine le sfruttano per dispendere le proprie spore. In questo caso, vengono colpite le larve di vari insetti.

Ma attenzione: questi funghi non saranno mai in grado di manipolare il nostro autocontrollo – come avviene nella serie «The Last of Us» – ma possono comunque scatenare reazioni allergiche. Pertanto, consulta sempre un medico prima provare il loro effetto su di te!

Il regno dei funghi ha molte altre cose interessanti da offrire: vuoi saperne di più sulle curiosità e sugli effetti curativi dei funghi? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Il porcellino di terra è più affascinante di quanto pensi

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Sono arrivato con una tintura, me ne sono andato con delle compresse

    di Martin Jungfer