Retroscena

Perché i funghi potrebbero sostituire la carne – e anche salvare il pianeta

Olivia Leimpeters-Leth
8.9.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Tengono insieme il nostro pianeta e tutta la vita su di esso: i funghi. Il fascino di questi organismi misteriosi è grande. Nella fattoria di funghi «Hut und Stiel» a Vienna, crescono su fondi di caffè. Come si passa dal prodotto di scarto al fungo da raccogliere e che ruolo avrà nel futuro della nostra alimentazione? Uno sguardo dietro le quinte.

Competizione nella coltivazione dei funghi: l’allevamento intensivo

Grazie caffè: un prodotto di scarto con un potenziale

Da substrato di caffè a fungo commestibile in un mese

La sterile sala di produzione è arredata in maniera molto sporadica, ci aspettano solo un tavolo e una macchina per la miscelazione. Nella macchina, i substrati vengono mescolati in una massa: 60 percento di paglia, 40 percento di fondi di caffè e micelio di funghi. Successivamente, il substrato finito viene sigillato in sacchetti di plastica neri e portato nella sala di incubazione.

Fenomeno funghi: il futuro della nostra alimentazione?

Umami e texture: alternative fatte di funghi

«Da un lato, ciò è dovuto alla consistenza. «Ha molte filature, come la carne», dice. I funghi hanno anche il classico gusto umami: speziato, piccante, sapido e, appunto, carnoso. Il gusto umami è anche il motivo per cui i funghi sono così spesso utilizzati nella cucina asiatica come condimento per salse o zuppe.

Che sia in superficie o sotto terra, il fungo ha un potenziale, questo è certo. Chiunque abbia visto il documentario «Fantastic Fungi» lo sa: può persino scomporre la plastica o aiutare a superare le crisi petrolifere – e rivoluzionare la nostra alimentazione. Il fungo, per dirla in modo esagerato, salverà il mondo? «Ai miei occhi, può sicuramente rendere il mondo un po' migliore», conclude Fahrnberger.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    «Prima o poi lo aggiusterò» (di sicuro)

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Oggi è tutto più facile! 7 motivi per cui viaggiare in auto con la famiglia è sempre più piacevole

    di Michael Restin