Novità e trend

Una coerenza incoerente: talvolta con e talvolta senza casco da bici

Michael Restin
27.9.2021
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Ogni anno, l’Ufficio prevenzione infortuni conta i caschi. Chi li indossa, su quale tipo di bicicletta e quando? I risultati dimostrano che ognuno fa di testa sua.

Quale sarà la retta via?

E così, finora, siamo noi a decidere se e quando voler proteggere la nostra testa. Statisticamente parlando, come neo quarantenne, appartengo al gruppo di nerd a favore del casco. Secondo l'attuale sondaggio dell’UPI, le persone tra i 30 e i 44 anni indossano il casco con fervore. Il 67% lo indossa sulla propria bici (non motorizzata).

Nel tempo libero

Montare in sella e pedalare è la cosa più bella che si possa fare. La testa si libera dallo stress della vita quotidiana. Ma ci pensi a proteggerla?

Nel tempo libero, il 62% delle cicliste e dei ciclisti indossa un casco. Il tasso sale del cinque percento rispetto al 2019. Tendenzialmente, se la bici non viene usata come mezzo di trasporto, bensì come attività di svago, il casco va per la maggiore.

Per recarsi al lavoro o a scuola

Quando si pendola tra vita privata e lavorativa o scolastica, la bici funge da mezzo di trasporto. Ti porta da A a B, per poi tornare ad A a fine giornata. Con o senza casco?

Meno della metà delle persone che si reca al lavoro o a scuola in bicicletta indossa un casco. Il 46% lo indossa se va al lavoro e il 43% se va a scuola. Tra gli studenti, il tasso scende addirittura del due percento rispetto al 2019, mentre tra i lavoratori sale del tre percento. La differenza tra i due gruppi è piccola, considerando che gli adolescenti e i giovani adulti in genere sono i più temerari.

Per fare la spesa

Sbrigare due o tre commissioni, fare la spesa per mettere qualcosa in frigo e fare un po’ di shopping. Anche in questi casi la bici risulta particolarmente utile. Con o senza casco?

Se monti in sella perché ti brontola lo stomaco, devi comprarti un nuovo paio di scarpe o sbrigare due o tre commissioni, il casco diventa una questione secondaria. Il tasso di utilizzo scende al 32%, anche se ci si può far male appena fuori dalla porta di casa. Sui percorsi routinari, il casco tende a rimanere a casa rispetto a quando si monta in sella durante il tempo libero.

Casco obbligatorio o no?

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti