Pia Seidel
Novità e trend

Tra scaffale e scultura: i libri sotto i riflettori

Pia Seidel
9.5.2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Pia Seidel

I libri servono solo per leggere? No, pensiero sbagliato! Questi cinque esempi lo dimostrano: Possono fare molto di più che stare su uno scaffale. Con il giusto design, diventano una dichiarazione, un'arte e un vero e proprio richiamo visivo.

Alla recente Settimana del Design di Milano, mobili, scaffali e stand creativi hanno mostrato come i libri possano essere allestiti in modo tale da sembrare quasi delle sculture - o almeno da attirare l'attenzione di tutti. Diamo un'occhiata a come si presenta questo aspetto nella pratica.

1. non una libreria qualsiasi, ma un'icona del design

Il primo esempio eclatante: «Ptolomeo» - una libreria indipendente progettata da Bruno Rainaldi per Opinion Ciatti. Nell'edizione limitata 2024, la colonna e i ripiani sono realizzati in lamiera ferroviaria nera, mentre la base è in elegante marmo. La cosa più cool? Sfrutta al meglio lo spazio ed enfatizza l'altezza. Lo scaffale stesso passa in secondo piano, mentre i libri fanno un'entrata in grande stile.

2. più di un semplice mobile: «Libri senza copertina»

Normalmente, copertine, titoli e immagini influenzano il modo in cui percepiamo un libro ancor prima di aprirlo. Il set modulare «Coverless Books» di Euijung Sung ribalta questa situazione: invece di selezionare i libri in base al titolo o alla copertina, puoi scegliere i libri in base a parole chiave sul dorso o a passaggi di testo nel mezzo del libro.

3. la forma segue il contenuto - ed è così bella

Anche il design «Railing Book Stand» di Yang Shueiyuan sposta l'attenzione dall'aspetto dei libri al contenuto. In questo caso, non sono stati utilizzati solo tubi rotondi con giunti a sfera, ma anche pannelli curvi e un elastico che tiene aperta la pagina.

4. libri, cemento, poesia: un gioco di contrasti

Il prossimo esempio viene dall'architetto Aline Asmar d'Amman. Nei suoi scaffali «Béton Littéraire», i libri sono impilati e incastrati nel cemento. Il risultato? Sculture brutaliste con una presenza forte, quasi magica.

Ma non si ferma agli scaffali. La collezione comprende anche sculture in cui libri e sottilissimi strati di pietra sono fusi insieme in una composizione moderna e quasi archeologica. Questi oggetti funzionali combinano il brutalismo grezzo con la leggerezza delle parole.

5. un contabile che viaggia con te

Il porta libri «Madera» di Sser Studio è semplice e pratico. Grazie al suo design leggero, puoi portarlo facilmente con te da una stanza all'altra: in camera da letto, in salotto o nel tuo posto preferito al sole. Mette in risalto la copertina del libro.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    Da trendy a politico: 7 punti di forza del design da non perdere

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Metallo, ma colorato: la nuova tendenza dell'abitare alla Milano Design Week 2025

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Giallo burro: il protagonista segreto della Settimana del Design di Milano 2025

    di Pia Seidel

1 commento

Avatar
later