Opinione

Terzo figlio: sì o no? Un aiuto per i genitori a prendere una decisione

Annalina Jegg
29.9.2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Per molti genitori la questione è chiusa dopo il secondo figlio, per altri già dopo il primo. Voi avete già deciso di avere un terzo figlio? Grandioso! Dopo tutto, ci sono buone ragioni per avere un terzo figlio, ma anche alcune contrarie. Abbiamo chiesto consiglio agli esperti.

Quanti figli vuoi? Non posso dare una risposta definitiva a questa domanda. Uno, due o nessuno? Non lo so. Quando ero più giovane, rispondevo sempre così: due, una femmina e un maschio. È una risposta che molti (futuri) genitori darebbero sicuramente in questo o in un modo simile. Almeno questa è la mia impressione quando guardo le famiglie che mi circondano: conosco pochissime famiglie con più di due figli, la maggior parte ne ha due, alcune uno.

Chiedo aiuto alla consulente familiare Katharina Weiner, responsabile anche di familylab Austria. Chiamo anche la «family coach» Linda Syllaba e altre due mamme, queste ultime della mia cerchia di conoscenze. Tutte le donne discutono sul perché la decisione di un terzo figlio è così impegnativa e quali esperienze possono aiutare i genitori a prenderla.

Cosa cambia con il terzo figlio?

Come faccio a sapere se è il momento giusto?

«Non si sa mai», dice Syllaba. E quindi consiglia ai genitori di chiedere alla loro voce interiore se hanno la sensazione che ci sia spazio per un terzo figlio nella loro vita o c'è dell'altro? Syllaba aggiunge inoltre: «Spesso i genitori cercano di costruire l'impegno verso il partner attraverso i figli, ma non funziona così».

Un terzo figlio non deve diventare un progetto da cui dipende la felicità della famiglia o della madre. Perché nessuno può sapere in anticipo come sarà la vita in cinque.

Cosa fare quando i partner non vogliono la stessa cosa?

Naturalmente i genitori non sono sempre d'accordo. E se uno vuole un altro figlio e l'altro no? E se l'idea di essere in cinque un giorno scatenasse una grande attesa in un genitore, ma paure esistenziali nell'altro? La consulente familiare Katharina Weiner consiglia: «Affrontate il problema apertamente e onestamente. È meglio parlare in anticipo di pensieri e preoccupazioni ed essere interessati al proprio partner piuttosto che rischiare».

Terzo figlio: sì o no? Ecco come due mamme hanno deciso

Allo stesso tempo, questo si è rivelato un vantaggio, dice Susanne: «C'è molta meno gelosia e rivalità tra i bambini 1 e 3 rispetto a 1 e 2. Per il bambino 1 è un'altra preziosa esperienza di vita».

Tre figli sono più impegnativi di due, ma spesso i genitori sono molto più rilassati con il figlio numero 3. Dopo tutto, i primi due figli hanno già aperto tutte le strade. E soprattutto: Susanne e suo marito non hanno mai rimpianto la decisione di avere il terzo figlio e non riescono a immaginare la loro vita senza. «Come diceva la bisnonna: è ciò di cui avevamo bisogno, in senso positivo».

Tuttavia, Katharina non vuole escludere del tutto questa possibilità: «Ora dico di no. E per i prossimi due anni, sarà sicuramente così. Poi vedremo». E la conclusione di Susanne? «Tre bambini sono sicuramente un'avventura. Anzi, ora che anche il più piccolo non è più un neonato, consiglierei questa avventura a tutti».

Due madri, due opinioni: ogni famiglia ha le proprie ragioni per avere o no un terzo figlio. La consulente familiare Katharina Weiner riassume la questione affermando: «Un terzo figlio è e rimane una decisione molto individuale per la quale non esiste un rimedio brevettato».

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Annalina Jegg
Autorin von customize mediahouse
oliver.fischer@digitecgalaxus.ch

Sono così: aperta, riflessiva, curiosa, agnostica, a volte solitaria, ironica e, naturalmente, stupefacente.
Scrivere è la mia vocazione: a 8 anni scrivevo favole, a 15 testi di canzoni «fighissime» (che nessuno ha mai letto), a metà dei 20 gestivo un
blog di viaggi, ora mi dedico alle poesie e ai migliori articoli di sempre! 


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    I bambini e lo sport: tipici errori di noi genitori

    di Michael Restin

  • Opinione

    Fratelli diversi, bisogni diversi: l’arte dell’equità in famiglia

    di Michael Restin

  • Opinione

    Eppure pensavo di aver scoperto tutto sull'essere mamma

    di Katja Fischer