Shutterstock/Marc Stephan
Novità e trend

Studio Empa: Come possiamo rendere la ricarica più ecologica in futuro?

Michael Restin
12.9.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Come si possono ricaricare le auto elettriche in modo vantaggioso per il clima e per il bilancio bancario? I ricercatori hanno analizzato i dati del car sharing svizzero. Sostengono la tecnologia, la trasparenza e un sistema di incentivi.

I ricercatori dell'Empa e dell'Università di Ginevra hanno analizzato il comportamento di ricarica delle auto elettriche utilizzando i dati di circa 1,5 milioni di utenti del fornitore di servizi di car sharing Mobility. Nel corso dell'anno, coloro che scelgono la tariffa più economica risparmiano in media il 27 percento dei costi. Coloro che praticano tariffe il più possibile rispettose del clima, invece, possono ridurre le emissioni fino all'82 percento.

Secondo lo studio, la Svizzera produce ed esporta elettricità a basse emissioni dall'energia idroelettrica, soprattutto quando i prezzi dell'elettricità sono alti. Quando i prezzi tendono ad essere bassi, viene importata l'elettricità prodotta da combustibili fossili, che ha una scarsa impronta di carbonio. Complimenti a chi ha un impianto fotovoltaico sul tetto e riesce a coprire quasi completamente il consumo del proprio veicolo.

  • Retroscena

    Studio dell'ETH: un impianto solare proprio fornisce fino al 90% di elettricità per l'auto elettrica

    di Martin Jungfer

Solo pochi ne traggono vantaggio. Sempre più auto elettriche stanno arrivando sulle strade e dipendono dalle strutture di ricarica pubbliche. Lo studio sul car sharing è quindi un esempio di problema da risolvere. Secondo le simulazioni, la ricarica ecologica e ottimizzata potrebbe essere combinata con un prezzo della CO₂ di circa 30 centesimi per chilogrammo di CO₂ equivalente. In questo modo la scelta economica non sarebbe più quella più sporca. Per ottenere questo risultato, le tariffe dinamiche dovrebbero riflettere le emissioni reali del consumo di elettricità.

Costi ed emissioni poco conosciuti

«La maggior parte delle persone in Svizzera non sa quanto sia effettivamente alto il prezzo dell'elettricità o le emissioni di CO₂ al momento della ricarica», il ricercatore dell'Empa Elliot Romano è citato nel comunicato stampa. I calcoli dello studio si basano sulla variazione oraria dei prezzi dell'elettricità. Dopo tutto, mentre per molto tempo abbiamo offerto solo tariffe alte e basse per il giorno e la notte, i primi fornitori di energia stanno ora introducendo prezzi dinamici dell'elettricità.

  • Test del prodotto

    Isetta elettrica: la Microlino è un sogno costoso da guidare diversamente

    di Michael Restin

Altri paesi si sono già spinti oltre: «In paesi come la Danimarca, gli utenti possono vedere il prezzo corrente dell'elettricità tramite un'app e scegliere consapevolmente gli orari di ricarica», afferma l'autore Sven Eggimann. Questo funziona, ma a lungo termine sono necessari sistemi automatizzati che possano essere personalizzati in base alle preferenze individuali e che tengano conto dell'aspetto climatico. Ciò richiederebbe informazioni in tempo reale sui prezzi dell'elettricità e sulle emissioni di CO₂.

Necessari incentivi

Poiché la maggior parte delle persone si lascia convincere dai costi e dalla convenienza, i ricercatori raccomandano sistemi di incentivi. Oltre al prezzo calcolato per le emissioni di CO₂, ulteriori misure potrebbero essere rappresentate da parcheggi riservati in orari a basse emissioni o da tariffe aggiuntive per «comportamenti di ricarica inflessibili». Anche i veicoli del car sharing che vengono utilizzati molto durante il giorno non dovrebbero necessariamente essere collegati alla rete durante la notte, quando l'elettricità tende a essere più sporca. «Le brevi pause di ricarica e le infrastrutture di ricarica rapida sempre più disponibili lasciano spazio sufficiente per una ricarica a basse emissioni», afferma Sven Eggimann.

Nel lungo termine, la crescente domanda di elettricità da parte delle auto elettriche rappresenterà una sfida importante, soprattutto in inverno, anche con le opportune ottimizzazioni. Per l'anno 2050, la simulazione mostra un deficit di circa un terawattora al mese nella stagione fredda. «Questo deficit di approvvigionamento stagionale non può essere colmato semplicemente con batterie aggiuntive o turni di ricarica giornalieri», spiega Romano nel comunicato stampa. «L'elettrificazione è quindi solo una parte della soluzione. Se vuoi davvero fare qualcosa per il clima, devi affidarti al car sharing e al trasporto pubblico e, in generale, guidare meno.»

Immagine di copertina: Shutterstock/Marc Stephan

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    "Come guardare 9 secondi di TV" - un corno: Google sorvola sull'utilizzo delle risorse dell'intelligenza artificiale

    di Debora Pape

  • Novità e trend

    Fare le pulizie rende felici, almeno secondo uno studio

    di Stephan Lamprecht

  • Novità e trend

    Quattro persone su cinque in Svizzera hanno problemi di sonno

    di Martin Jungfer

3 commenti

Avatar
later