Test del prodotto

Isetta elettrica: la Microlino è un sogno costoso da guidare diversamente

Michael Restin
7.7.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Co-autore: Martin Jungfer
Camera: Piero Istrice, Davide Arizzoli
Montaggio: Piero Istrice
Immagini: Piero Istrice

Microlino è il controprogetto ai SUV da due tonnellate che intasano il centro città. Il simpatico veicolo elettrico attira l'attenzione e sfreccia per le strade con sospensioni rigide. Il divertimento è attutito dal prezzo.

Noi, cioè da una parte Michael Restin, padre di famiglia, che abita in città e guida una Dacia di quindici anni che funge da auto di famiglia. L'acquisto recente di un'auto sostitutiva non è andato a buon fine perché il produttore è fallito e non ha più immesso sul mercato il veicolo elettrico con celle solari integrate nella carrozzeria.

E poi dall'altra c'è Martin Jungfer, anche lui padre di famiglia, ma che vive in un agglomerato urbano e viaggia con un'auto completamente elettrica da oltre quattro anni. Anche la sua piccola seconda auto, una VW e-Up, è puramente elettrica.

In una settimana abbiamo percorso circa 250 chilometri con la Microlino, in città, in campagna e anche in autostrada.

Il design

I bambini salutano, la generazione over 60 sorride, le persone ci fanno spesso il pollice in su. La Microlino, prodotta in Italia, colpisce i cuori e si distingue dalla massa dei grandi SUV. Alla generazione più vecchia, la microvettura ricorda la BMW Isetta, una microcar costruita dal 1955 al 1962.

Lo spazio disponibile

«Spazio confortevole per due adulti e spazio per tre casse di birra, perfetto per una gita fuori porta», pubblicizza Microlino. Poiché si tratta di tanta birra per due persone e almeno una delle due deve essere in grado di guidare, abbiamo sperimentato la microvettura da sobri. L'esperienza è già abbastanza esaltante.

Quando la porta anteriore, che può essere aperta tramite un pulsante nascosto sul lato della carrozzeria, si apre per la prima volta, rimani a bocca aperta. La vista è semplicemente sconosciuta. Come il fatto che ti devi girare di 180 gradi per entrare.

Poiché non c'è una console centrale e il piantone dello sterzo sporge liberamente nello spazio, l'abitacolo sembra di proporzioni generose. Lo spazio per la testa è sufficiente anche per le persone più alti. Solo in termini di larghezza, due persone sul sedile doppio stanno molto vicine quando si allacciano le cinture.

Il bagagliaio preferisce accogliere zaini che si possono comprimere; i 230 litri di spazio sotto il cofano sono più difficili da utilizzare con bagagli ingombranti. Sono più che sufficienti per alcune borse da spesa, sportive o per computer. In confronto, in una nuova Fiat 500 c'è meno spazio nel bagagliaio – il volume è di soli 185 litri, ma i posti a sedere sono quattro.

La piccola Microlino sembra più grande quando siedi sul sedile e vuoi chiudere la porta spalancata. Questo movimento può portare ai cosiddetti «dad noise».

E improvvisamente anche un non-parcheggio diventa un parcheggio. C'è sempre uno spazio nella zona blu che nessun altro può utilizzare, dove la Microlino si può inserire lateralmente o all'indietro. Nel caso te lo stessi chiedendo: sì, è legale parcheggiare la Microlino di traverso con la porta rivolta verso il marciapiede. In generale, guidare una minicar è facile in città.

La sensazione da go-kart ha però anche un rovescio della medaglia: le sospensioni rigide della Microlino si ripercuotono ad ogni urto sui dischi intervertebrali. Il motore elettrico posteriore ronza ad alta frequenza, in competizione con l'acufene di chi guida. La guida è più piacevole quando lo stereo portatile emette qualche hit estiva. Così anche il sound si sposa con la leggerezza che la piccola auto emana nel centro città.

Ai confini della città, la Microlino arriva presto ai suoi limiti. La salita tra Regensdorf e Höngg la affronta al massimo a 67 km/h – e le grandi auto, altrettanto derise in città, la sorpassano a tutta velocità. In questo caso non serve neanche premere il «pulsante del razzo», attraverso il quale il display assume un colore rosso aggressivo e la mini auto diventa ancora più velenosa.

L'esperienza è meno umiliante su un tratto di strada pianeggiante, dove la Microlino può raggiungere una velocità massima di 90 km/h, che sembra molto nel piccolo veicolo. Tuttavia, non può sfuggire al fatto che si sente più a suo agio nel trambusto della città.

Chiunque guidi un'auto elettrica sa che la velocità uccide l'autonomia. E questo vale anche per la Microlino. La batteria si scarica rapidamente in autostrada e anche se premere sull'acceleratore è divertente, costa energia, proprio come far andare l'aria condizionata al massimo. Nel test, la nostra portata si è aggirata intorno ai 170 chilometri rispetto ai 228 chilometri indicati dal produttore.

Il comfort

La Microlino è comoda? Tutto dipende da come definisci il comfort. Se ti aspetti sedili massaggianti, sospensioni morbide come il burro o sistemi di assistenza di ogni tipo, non troverai nulla di tutto ciò. Non sono nemmeno installati il servosterzo o il servofreno. Serve un po' di tempo per abituarsi.

Ma la piccola automobile pesa così poco che puoi facilmente domarla con la forza delle braccia. Si tratta di una guida semplice con un po' di aria fresca o calda. Tutto è subordinato a questo principio, che può risultare confortevole: gestire le funzioni essenziali con una sola mano, trovare parcheggio ovunque, o ricaricare in poche ore da una normale presa domestica.

In breve

Una dichiarazione automobilistica di grande fascino, ma purtroppo molto costosa

In tempi in cui l'ultima Smart è lunga quasi 4,7 metri e pesa 2,2 tonnellate, la Microlino è una dichiarazione – che richiede una certa dose di idealismo e un conto in banca bello pieno. Immagina se venissero costruite in massa, il prezzo crollerebbe e le persone si saluterebbero al mattino attraverso il tetto delle loro buffe microcar bicolori.

L'idea ha lo stesso fascino della Microlino prodotta in Italia. Per la maggior parte delle persone, il sogno si infrange perché per gli stessi soldi ottieni un'auto molto più grande. Al momento, i costi di acquisto la rendono un oggetto da collezione per individualisti che non sono guidati principalmente da argomentazioni di risparmio assicurativo, vantaggi fiscali o bassi costi di parcheggio. Ma da emozioni.

Pro

  • Attira l'attenzione (se piace)
  • Lavorazione di alta qualità
  • Bagagliaio relativamente grande
  • (Più) facile trovare parcheggio
  • Guida in città divertente
  • Concetto con molto fascino

Contro

  • Attira l'attenzione (se non piace)
  • Equipaggiamento di sicurezza spartano
  • Piccolo motore elettrico
  • Poca o nessuna ammortizzazione

A 126 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Testiamo la Hyundai Kona EV

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Recensione di Energica Eva Ribelle: Uno sguardo allo sviluppo abitativo

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Navigatore Garmin Overlander alla prova: un hardware vecchio, un software formidabile

    di Dominik Bärlocher