Retroscena

Sostituirò l'acqua con il tè?

Anna Sandner
30.1.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Mi piace il tè, ma lo bevo raramente. Questa settimana proverò a cambiare le mie abitudini: mi impegnerò ogni giorno a bere una caraffa di tè al gusto camomilla, menta, rooibos e tanti altri.

Io e il tè abbiamo un rapporto ambivalente: da un lato, sono affascinata dalle innumerevoli varietà di tè e dalle loro numerose proprietà benefiche per la nostra salute, per non parlare dell'intimità e della sensazione di relax che si creano bevendo una tazza di tè in tutta tranquillità. Dall'altra, bevo decisamente troppo raramente il tè. Il perché non lo so nemmeno io.

Forse è una combinazione di pragmatismo e impazienza: per preparare il tè bisogna far bollire l'acqua e metterlo in infusione. Oppure è colpa del mio amore per il caffè, che inevitabilmente relega al tè il secondo posto nella mia classifica delle bevande calde. O forse è semplicemente la forza dell'abitudine: non ho mai bevuto tè regolarmente.

Una caraffa di tè al giorno

Ma questa settimana le cose stanno per cambiare. Mi impegnerò a bere una caraffa di tè al giorno per una settimana, qualunque cosa accada! Dopo questa prova, o non berrò mai più tè perché ne avrò avuto abbastanza, oppure finalmente avrò stabilito una routine che seguirò anche in futuro. O qualcosa di mezzo.

Con l'acqua ha funzionato...

Un motivo sufficiente per reintegrare il mio equilibrio di liquidi con il tè. Per non stufarmi in fretta, cambio ogni giorno la varietà e vado alla ricerca del mio tè preferito da gustare quotidianamente.

Giorno 1: tè nero come alternativa al caffè

Il primo giorno è facile scegliere la varietà del tè: tè nero. Perché? Ho finito il caffè e la mattina ho bisogno di attivarmi velocemente. Inoltre, il tè nero mi piace. Oltre al contenuto di teina, che lo rende un gradito sostituto del caffè, lo uso spesso come cura miracolosa per i problemi della pelle. Altamente consigliato in caso di pelle secca, dolente o irritata.

Oggi, il tè non lo applico sul mio viso, ma me lo bevo. Come prima cosa al mattino, mi preparo una caraffa di Darjeeling e la bevo nell'ora e mezza successiva. Alle prime due tazze ho aggiunto un goccio di latte d'avena per non sentire la mancanza del caffè. Ancora prima di mezzogiorno avevo assunto la mia quantità di tè prevista per la giornata.

Giorno 2: finocchio, anice e cumino

Mi piace molto il suo sapore e lo posso bere anche in grandi quantità senza problemi. Di solito lo prendo sempre quando ho la pancia sotto sopra, oggi me ne beve una caraffa anche senza alcun disturbo intestinale. Alcune volte devo ricordarmi di bere, ma la caraffa si svuota in fretta. Finora tutto facile.

Giorno 3: rosa canina dal giardino innevato

Giorno 4: oggi giornata verde

Trovo qualche bustina di tè verde (con zenzero e limone) in un angolino in fondo alla credenza e questa volta mi assicuro che il tempo di infusione (due minuti) e la temperatura dell'acqua (circa 80 gradi) siano corretti. Segue la prova d'assaggio: è migliore del previsto, ma non mi convince a lungo termine.

Giorno 5: tè alla menta in versione estiva

Oggi è il turno della mia decorazione murale: qualche tempo fa avevo comprato della menta fresca per cucinare, che purtroppo si stava appassendo velocemente. Per questo motivo è finita come accessorio decorativo sulla parete della cucina. Tuttavia, prima che le foglie si impolverino, oggi le immergo nell'acqua bollente per il mio tè numero cinque.

Tuttavia, il tè alla menta, come la camomilla, lo associo a ricordi di malattie infantili. Ogni tanto ci può anche stare, ma la versione calda non mi entusiasma più di quel tanto. Anche se non è il periodo giusto dell'anno, preferisco preparare un tè freddo con il tè alla menta.

Aggiungendo qualche cubetto di ghiaccio, una spruzzata di succo di limone e del miele, diventa delizioso. Devo però ammettere che la bevanda non si sposa proprio bene con la vista del giardino innevato. [[product:6516160,15757357,15757005]]

Purtroppo, i prodotti non sono ancora disponibili in tutti i negozi europei.

Giorno 6: la camomilla, la migliore alternativa all'acqua

Il penultimo giorno di prova, noto che sto bevendo molto di più del solito durante la giornata, proprio come durante la settimana dell'acqua. Devo andare in bagno più spesso, ma nel complesso mi sento però fresca, più energica e più in forma. Non so dire se ciò sia dovuto ai liquidi in più, alle sostanze benefiche del tè o semplicemente alle mie aspettative. Comunque sia, ne sono felice e apprezzo ogni giorno di più i miei tè.

Giorno 7: per concludere il rooibos

Ho ignorato a lungo il tè rooibos per un semplice motivo: non lo conoscevo. Ora lo so: il tè rooibos si ottiene dalle foglie della pianta Aspalathus linearis, che cresce esclusivamente sulle montagne Cederberg del Sudafrica.

Conclusione: più tè, ma non un'alternativa permanente all'acqua

Immagine di copertina: Mery Ochoa/Digital Leben

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Una tazza di tè tutti i giorni fa bene al corpo e all'anima

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Grazie, Ciao, Beso o un presunto viaggio culturale

    di Carolin Teufelberger