Shutterstock / Olezzo
Opinione

Smettila di leggere le notizie!

Thomas Meyer
3.10.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Consumiamo le news come un dato di fatto. Tuttavia, il loro effetto sulla nostra salute mentale è devastante. Sarebbe quindi meglio smettere di leggerle del tutto. Non perdi nulla, tanto è sempre la stessa solfa.

Una guerra che non finisce più qui, un'altra là, tanti nuovi morti, incendi boschivi, inondazioni, fiumi prosciugati e avvelenati, attacchi terroristici e violenze sessuali: un giorno come un altro su un portale di notizie.

Certo, gli orrori hanno un valore di intrattenimento quasi magnetico. È coinvolgente leggere cose del genere e ancora di più guardarle. Di alcuni eventi c'è solo un video sfocato del cellulare oppure i cadaveri sono resi irriconoscibili: si rimane sempre un po' delusi. Quasi tutti noi vogliamo essere informati sugli eventi mondiali.

Almeno i film horror hanno una fine

La domanda è quanto di tutto ciò sia davvero utile. Nemmeno i fan sfegatati del genere guardano due film horror al giorno. Il tempo che dedichiamo alle notizie però è più o meno quello, mentre l'effetto è maggiore.

Tuttavia, ci sono due differenze: un film horror finisce dopo due ore, mentre l'orrore dei giornali non conosce fine. La prossima notizia arriva già domani. Inoltre, le storie dei film hanno un'enorme varietà, mentre quelle dei telegiornali sono fondamentalmente sempre le stesse: uomini brutali che devastano la natura e uccidono, o rendono povere, decine di migliaia di persone perché per loro non c'è niente di meglio che il denaro e il potere.

Non posso vivere così

Ogni giorno le notizie seguono questo copione sostanzialmente banale. E noi loro. Siamo indignati e sconvolti, ma continuiamo a leggere. Di recente, mentre ero a casa dei miei genitori, ho aperto la NZZ – e l'ho riposta giù dopo due pagine perché ciò che leggevo era orribile. Tuttavia, il giorno dopo ho letto le notizie altrove.

Esiste anche la sana ignoranza!

Un modo semplice per stare lontano dagli orrori è non leggere più le notizie. E chiedere agli altri di non discuterne in tua presenza. È sorprendentemente facile uscire dalla bolla dell'orrore. Non ho la sensazione di perdermi qualcosa. Probabilmente perché non mi perdo nulla. Proprio come dopo essermi ritirato dai pessimi social media.

Naturalmente, di tanto in tanto leggo ancora qualche notizia. Soprattutto per confermare di aver preso la decisione giusta. E a volte compro il giornale Der Spiegel. La rivista tedesca di attualità non contiene quasi nessuna notizia quotidiana, ma solo notizie di fondo e ottimi reportage, e ha un'entusiasmante sezione dedicata alla conoscenza. Ma non riesco a leggerlo ogni settimana. Devo dosare anche quello.

Puoi pensare che sia un comportamento ignorante. Ma così come esiste un sano egoismo e un riguardo dannoso, esiste ovviamente anche una sana ignoranza. O almeno utile.

Perché leggi le notizie e cosa ne pensi? Potresti farne a meno, almeno per un mese? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Shutterstock / Olezzo

A 118 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nato nel 1974 a Zurigo, lo scrittore Thomas Meyer ha lavorato come redattore pubblicitario fino alla pubblicazione del suo primo romanzo «Non tutte le sciagure vengono dal cielo» nel 2012 (tradotto in italiano nel 2015). È padre di un figlio e quindi ha sempre una buona scusa per comprare Lego. Per saperne di più: www.thomasmeyer.ch. 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    6 suggerimenti per le tue letture autunnali

    di Natalie Hemengül

  • Opinione

    EA FC 26: sono una vittima e mi pento di nuovo

    di Luca Fontana

  • Opinione

    Fratelli diversi, bisogni diversi: l’arte dell’equità in famiglia

    di Michael Restin