Retroscena

Sfatiamo un mito: alle piante piace l'heavy metal?

Darina Schweizer
30.6.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Probabilmente ne hai già sentito parlare: si ritiene che le piante crescano meglio con la musica. Sarà vero? Nella serie «Sfatiamo un mito» metto alla prova questa affermazione.

Immagina te e la tua orchidea mentre fate headbanging ascoltando gli Iron Maiden, oppure mentre danzi dolcemente con la tua palma al ritmo delle Quattro Stagioni di Vivaldi. E la tua pianta a cresce meglio e più velocemente.

Una splendida performance. E non così lontano dalla realtà.

Le piante non sono sorde

Anche se le piante non hanno orecchie, possono sentire. Le loro cellule contengono membrane che reagiscono ai suoni. Alcune onde sonore aprono i pori e stimolano il metabolismo.

Questa scoperta è ancora relativamente recente. Per molto tempo i ricercatori hanno voluto capire il mistero delle piante e dei suoni.

Darwin non ce l'ha fatta

Si dice che persino Charles Darwin abbia fatto ascoltare alle piante del suo giardino musica di strumenti a fiato. Voleva scoprire se questo influisse sulla loro crescita. Tuttavia, le piante del naturalista non erano impressionate dal suo intrattenimento musicale. Non sono cresciute né più velocemente né meglio.

Il crescione odia gli schiocchi

Un esperimento dell'Università del Missouri nel 2013 ha avuto più successo. Un certo crescione ha reagito ai suoni di masticazione di un bruco.

A seguito dei rumori di masticazione, la pianta ha secreto tossine chimiche per proteggersi dal predatore.

La scoperta del team di ricerca: le piante usano le onde per ottenere informazioni.

Ai piselli piacciono i mormorii

Uno studio della University of Western Australia è giunto a una conclusione simile nel 2019. Lì hanno studiato se e come le piantine di piselli reagissero al suono dell'acqua corrente, senza avere un contatto diretto e in terreno aperto. Il risultato è stato sorprendente.

Le radici delle piantine di piselli sono cresciute in direzione dell'acqua.

Ma che dire della musica? Le piante reagiscono a questi suoni, nonostante l'esperimento di Darwin non abbia avuto successo?

Lo studio a lungo termine ne è la prova

La prima risposta scientificamente valida è stata fornita dal biologo Stefano Mancuso dell'Università di Firenze. Ha fatto ascoltare musica classica a una parte delle sue viti nel vigneto toscano e all'altra no, per dieci anni, giorno e notte.

Le scoperte di Mancuso sono incredibili e rappresentano un grande «sì» in questo mito.

Le viti che ascoltavano Mozart avevano foglie più grandi. Le loro uve avevano un sapore più aromatico e anche il vino ricavato.

Quindi, non importa se alzi il volume dei Mötley Crüe o di Beethoven, le tue piante hanno orecchie, cioè membrane, sensibili. A loro piace solo come sottofondo. Se il metal metal faccia fiorire le viti dovrà essere dimostrato in un altro studio a lungo termine.

Cattive notizie per le piante ornamentali

Vuoi iniziare subito a far crescere le tue orchidee e la tua palma con la musica? Purtroppo, devo deluderti. Finora solo una cosa è stata dimostrata:

La musica ha un'influenza sulle piante selvatiche come la vite o il pomodoro, ma non sulle piante ornamentali.

Compositori per piante e playlist

Se preferisci qualcosa di meno sperimentale, puoi trovare le popolari playlist «Music for Plants» o «Mother Earth's Plantasia» sui servizi di streaming audio. Oppure puoi optare per i Greenday o Al Green.

Quale mito vuoi che verifichi nel prossimo articolo? Fammelo sapere nei commenti!

Immagine di copertina: Darina Schweizer

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come Feey si distingue dalla concorrenza

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Visita al più grande giardino giapponese d'Europa: Sabine Rusch svela il segreto dell'arte dei giardini

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Benvenuti nella giungla (urbana): il clamore che circonda le piante d'appartamento

    di Maike Schuldt-Jensen