Retroscena

"Rimani sempre flessibile!"

Carolin Teufelberger
22.10.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Non puoi permetterti di costruire una casa, ma non vuoi nemmeno stare in un nido di piume. Ristrutturare una casa vecchia è un'opzione. Ma questo può richiedere molto tempo e nervi saldi. Karina e Hannes hanno fatto il grande passo e ci raccontano cosa serve.

Entrambi lavorano e hanno un giorno libero: lei il giovedì e lui il venerdì. Tuttavia, questi giorni non sono dedicati al riposo, ma alla loro figlia. La piccola Hanna ha un anno e mezzo e vuole passare del tempo con mamma e papà. Con un lavoro e una bambina, le giornate sono piene, si potrebbe pensare. Ma Karina e Hannes si sono impegnati un po' di più e hanno acquistato una piccola casa a Winterthur, che intendono ristrutturare secondo le loro esigenze. "Ci siamo subito resi conto che questo era l'unico modo per avere le nostre quattro mura". A causa del budget piuttosto ridotto, non era possibile né costruire una casa né acquistarne una moderna con tutti i crismi.

Primo arrivato, primo servito

"Dopo la discussione preliminare con la nostra banca, abbiamo capito cosa era possibile fare e cosa no", dice Hannes. Questo è anche il primo consiglio per i futuri acquirenti di case. "Poiché avevamo già presentato tutti i documenti alla banca durante l'incontro preliminare, abbiamo ricevuto la prova di finanziamento entro due giorni", dice Karina. Questo può essere un fattore decisivo per molti potenziali acquirenti. Fedele al motto: "De Schnäller isch de Gschwinder".

Divertimento al lavoro

A causa del budget limitato, era chiaro fin dall'inizio che i due avrebbero fatto almeno una parte del lavoro da soli. Né Karina né Hannes avevano particolari conoscenze pregresse, ma "abbiamo entrambi un discreto talento e ci piace fare le cose da soli": se non ti piace lavorare, dovresti coinvolgere gli artigiani il più spesso possibile, credono entrambi. Non hanno nemmeno osato provare tutto. "Abbiamo lasciato l'elettricità, la rimozione dell'amianto, la cucina e lo spostamento delle tubature dell'acqua ai professionisti", dice Hannes.

Prima
Prima
Dopo
Dopo

Hanno versato il loro sudore in tutti gli altri lavori di ristrutturazione. Hanno trascorso giorni a scrostare la carta da parati dalle pareti, a rimettere a nuovo il vecchio piano di calpestio, a posare il sughero a click, a rimuovere il PVC dalle porte e a dipingerle di bianco e a piastrellare il bagno quasi interamente da soli. "In alcuni casi ci è voluto più tempo del previsto, ma non ci sono stati grossi problemi", dice Karina. Questo è dovuto in parte al fatto che entrambi hanno fatto delle ricerche approfondite su internet, che hanno dato loro un'idea dei processi, dei materiali e degli sforzi necessari. "Anche le discussioni con gli artigiani sono state molto importanti", afferma Karina. "Abbiamo comunicato apertamente che avremmo ristrutturato da soli alcune cose e ogni volta ci hanno dato dei consigli."

Il primo passo verso porte bellissime.
Il primo passo verso porte bellissime.

Costi più alti, più tempo

Consigli è una buona parola chiave. Cosa possono tramandare ai posteri? "Fai sempre provare le case più vecchie alla ricerca di amianto, ottieni e confronta diversi preventivi e fatti un'opinione personale attraverso una ricerca approfondita per non affidarti completamente alla buona volontà degli esperti", dice Hannes. Chiunque stia pensando di demolire i muri dovrebbe assolutamente fare un giro della casa con un ingegnere strutturale. "Noi avremmo subito abbattuto la parete sbagliata", dice Karina. Spesso si dimenticano anche gli aspetti organizzativi o amministrativi, come l'ottenimento della licenza edilizia. Senza di esso non è possibile spostare nessuna pietra. Ancora più importante, però, è l'atteggiamento mentale. "Devi sempre rimanere flessibile e scendere a compromessi", dice Hannes. E ricorda sempre la regola empirica: sarà più costoso e più lungo di quanto pensi.

Diventa amico dell'imperfezione

La buona preparazione ha fatto sì che quasi tutta la fase di ristrutturazione si svolgesse senza problemi. Hanno avuto solo qualche problema con il camino. "Abbiamo abbattuto una parete non portante nel soggiorno. Volevamo anche spostare i tubi del camino per ricavare ancora più spazio. Così li abbiamo fatti rimuovere prima del muro e ci siamo resi conto solo dopo che non avrebbe fatto alcuna differenza in termini di spazio. Abbiamo speso 1.000 franchi per rimettere le canne fumarie esattamente nello stesso posto". Tuttavia, entrambi affermano che il loro lavoro (nella maggior parte dei casi) non ha mai lo stesso aspetto di un lavoro professionale. Se ristrutturi da solo, devi essere in grado di convivere con le imperfezioni. "E la sensazione di aver fatto le cose da soli compensa completamente", dice Hannes.

Il bambino dà il tono

Mentre i due parlano delle loro esperienze, la piccola Hanna si muove costantemente tra il tavolo e le sedie. Questo non può aver reso più facile il lavoro sulla casa, vero? "Ristrutturare con un bambino è sicuramente una sfida. Non riuscivamo quasi mai a fare qualcosa la sera durante la settimana. La piccola ha i suoi ritmi, che non si possono cambiare così facilmente. E dato che si regge già in piedi da sola, dobbiamo tenerla d'occhio ogni secondo", dice Karina. Senza il sostegno di amici e familiari, la conversione non sarebbe stata possibile.

Hanna, l'attuale costruttrice.
Hanna, l'attuale costruttrice.

Piccole tensioni sono normali

E già che siamo in argomento di famiglia, passiamo alle relazioni. Non è raro che io senta parlare di gravi tensioni tra coppie durante la costruzione o la ristrutturazione di una casa. La casa in cui vive la mia famiglia è stata costruita da una coppia che si è separata durante il processo. È stato bello vederlo. Al piano terra tutto era rifinito con cura e attenzione, al primo piano le tensioni erano già evidenti, soprattutto nel bagno, e l'ultimo piano non era nemmeno finito bene. I due avrebbero preferito sistemarsi nel loro nido. Ma torniamo a Karina e Hannes. Fortunatamente per loro le cose sono andate molto meglio. Ma anche loro sono contenti che la conversione sia giunta al termine. "All'inizio andava tutto bene, ma più ci avvicinavamo alla scadenza, più eravamo stressati", ammette Hannes. Il vecchio appartamento era stato cancellato, quindi dovevano finire loro due, il che alla fine ha rovinato un po' il loro umore.

La decisione giusta

Anche se ci sono o possono esserci degli ostacoli, è stata la decisione giusta per Karina e Hannes. Per la coppia è stato chiaro fin dall'inizio che non avrebbero trovato una casa moderna e di alto livello nella loro fascia di prezzo, per cui hanno subito iniziato a prendere in considerazione l'argomento della ristrutturazione. Tuttavia, non si sono mai sentiti come un male necessario, ma piuttosto come il loro progetto, la loro creatura. Hanno imparato nuove abilità, hanno familiarizzato con diversi materiali e, non da ultimo, si sono avvicinati ancora di più come coppia. "E nessuno può togliervi l'orgoglio per il lavoro che avete fatto", dicono entrambi alla fine.

La casa è ancora in equilibrio nonostante gli intensi lavori di ristrutturazione.
La casa è ancora in equilibrio nonostante gli intensi lavori di ristrutturazione.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I bambini crescono e noi genitori abbiamo più tempo

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    «Reka»: la casa della strega Baba Jaga è mia

    di Debora Pape

2 commenti

Avatar
later