Retroscena

Riconoscere e trattare le allergie: i consigli di un'esperta

Olivia Leimpeters-Leth
31.5.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

In Svizzera, tre milioni di persone soffrono di allergie. Un'esperta risponde a otto importanti domande.

Le allergie non sono sempre innocue. Poiché possono colpire diversi organi – pelle, tratto respiratorio, tratto gastrointestinale e sistema cardiovascolare – le allergie possono avere conseguenze tragiche. È quanto afferma Noemi Beuret di aha! Centro Allergie Svizzera di Berna.

La buona notizia è che sono poche le allergie che minacciano effettivamente la vita. La maggior parte di esse può essere trattata e gestita molto bene. Beuret spiega i sintomi classici, il trattamento e lo stato attuale della ricerca e perché chi soffre di allergie agli animali non dovrebbe assolutamente prendere un animale domestico.

1. Naso che cola e gola che gratta: come riconoscere un'allergia e quali sono i sintomi che la differenziano da un raffreddore?

2. Cosa sono le reazioni crociate?

A proposito di reazioni crociate, secondo aha! Centro Allergie Svizzera, sono possibili le seguenti combinazioni:

  • in caso di allergia al polline di betulla, ontano, nocciolo: reazioni crociate con frutta a granella e a nocciolo (mele, pere, prugne, albicocche, ciliegie, pesche nettarine, ecc.), nocciole, noci, mandorle, carote, sedano, kiwi, soia, fagioli mungo, arachidi
  • in caso di allergia al polline di artemisia: reazioni crociate con spezie, sedano, carote, finocchio, camomilla, pepe, senape, aneto, prezzemolo, coriandolo, cumino, anice, semi di girasole, litchi, mango, uva, pesca, anacardi
  • in caso di allergia alle cannabacee: reazioni crociate con frutta e verdura

In casi piuttosto rari, non sono gli allergeni del polline, ma altri allergeni respiratori a causare le reazioni crociate con gli alimenti:

  • in caso di allergia agli acari della polvere: reazioni crociate con gamberetti, astici, aragoste, granchi, lumache, insetti (commestibili)
  • in caso di allergia al lattice: reazioni crociate con avocado, banana, castagne (vermicelli, caldarroste), kiwi
  • in caso di allergia alle piume di uccelli: reazioni crociate con uova di gallina (tuorlo)
  • in caso di allergia ai gatti: reazioni crociate con carne di maiale

3. Come si riconosce un'intolleranza e come si differenzia da un'allergia?

4. Quali persone sono particolarmente colpite dalle allergie e quale ruolo svolgono la genetica e le influenze ambientali?

Anche i fattori ambientali hanno un ruolo: il clima sta cambiando, la stagione dei pollini si sta allungando, nuove specie di piante stanno diventando native e gli inquinanti nell'aria rendono i pollini più allergenici».

5. Le allergie possono svilupparsi con l'avanzare dell'età?

6. Quanto è dannoso per i soggetti allergici essere esposti in modo permanente agli allergeni? Ad esempio, le persone allergiche ai peli degli animali dovrebbero davvero astenersi dal tenere animali domestici?

7. Oltre a trattare i sintomi, come si possono affrontare le allergie a lungo termine?

8. Qual è lo stato attuale della ricerca sulle allergie? È possibile che in futuro ci sia un vaccino o un'immunoterapia per tutte le allergie?

Immagine di copertina: shutterstock

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allergie e animali domestici: una relazione che può funzionare

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Cercar funghi in famiglia è un vero spasso – anche per i «fungiatt» meno esperti

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Allergia al sole: una persona su dieci ne è affetta e la tendenza è in aumento

    di Daniela Schuster