Guida

Regole di navigazione per imbarcazioni da spiaggia, canotti, SUP e quant’altro

Michael Restin
25.6.2020
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Thomas Kunz

In acqua, sull’acqua o a bordo acqua: appena splende il sole, la destinazione per il tempo libero è piuttosto chiara. Le regole di navigazione che dovrebbero essere rispettate da tutti gli amanti di sport acquatici e tutti i condottieri di canotti in Svizzera, d'altra parte, spesso sono poco chiare e anche quest’anno ci sono stati cambiamenti.

Imbarcazioni da spiaggia

Un’imbarcazione da spiaggia non è né un veicolo da guidare sulla sabbia né propriamente una barca. È semplicemente un natante provvisto di un’unica camera d'aria. Di conseguenza, può anche trattarsi di un materassino gonfiabile, un delfino, uno SpongeBob o quant’altro. L'ordinanza sulla navigazione interna (ONI) definisce le «imbarcazioni da spiaggia» come segue.

Un canotto gonfiabile o un mezzo di svago o da bagno costituito da una camera d’aria connessa, ottenuto da un materiale privo di supporti e senza rinforzi. Materassini pneumatici, equipaggiamenti individuali di aiuto al galleggiamento o simili sono considerati imbarcazioni da spiaggia ai sensi della presente ordinanza.

Per questo tipo di imbarcazioni vigono le seguenti regole:

I canotti di lunghezza inferiore a 2,5 m e tutte le imbarcazione da spiaggia, indipendentemente dalla loro lunghezza, possono navigare esclusivamente nella zona rivierasca interna (fino a 150 m dalla riva) o a una distanza massima di 150 m dalle imbarcazioni.

Canotti

Sul fiume un mezzo di salvataggio per persona è d’obbligo

Se navighi sull'Aare, sulla Limmat, sulla Magliasina o su qualsiasi altro fiume a bordo di un canotto, da quest’anno si applica una nuova regola: deve esserci un mezzo di salvataggio per ogni persona a bordo. I giubbotti di salvataggio con collo e i salvagenti anulari con una spinta idrostatica di almeno 75 Newton sono considerati «mezzi di salvataggio individuali». È meglio scegliere un giubbotto di salvataggio adeguato e idealmente indossarlo subito.

Stand-up paddle (SUP) e altre «attrezzature nautiche idonee alla competizione»

Il piccolo Restube PFD, ad esempio, soddisfa questo standard. Si gonfia tramite una cartuccia di CO₂ quando si tira il cordino di rilascio. Sta a te decidere se preferisci o meno un giubbotto appropriato. Ovviamente, il giubbotto deve corrispondere alla taglia di chi lo indossa. L'ordinanza sulla navigazione interna cita espressamente anche questo.

Nuoto

Errori fatali

Alcol e buon senso

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come attrezzarsi per un viaggio in kayak

    di Siri Schubert

  • Guida

    Nuoto invernale: un’esperienza da brividi con qualche rischio

    di Siri Schubert

  • Guida

    Vero o falso? Verifichiamo 10 miti estivi

    di Katja Fischer