
Retroscena
«Bacteria Lamp»: la lampada fatta con i tuoi batteri
di Pia Seidel
Mi piace vedere solo capelli sulle teste. Ma la serie di ceramiche "Liaison" di Céline Arnould mi fa ricredere: i suoi vasi nascondono scampoli di parrucchiere, strategie di design innovative e tanta personalità.
Quando vedo un capello sul pavimento o vicino al mio piatto, i peli del mio corpo si alzano involontariamente. Eppure questo riflesso non si verifica quando vedo le creazioni della designer Céline Arnould. I suoi vasi sono fatti sia di capelli che di porcellana e sono così belli che vorrei avere gli strani capelli sul tavolo da pranzo come ciotola per la frutta.
I vasi sono parte di una collezione di oggetti di design che si trovano in un'area di confine.
Le ciotole fanno parte della collezione di porcellane "Liaison". Sono state recentemente esposte all'Università delle Arti di Zurigo nell'ambito delle mostre di diploma 2019. La tesi di laurea del giovane designer fa parte del corso di laurea "Tendenze e identità" ed è considerata un buon esempio di design sperimentale. Combina conoscenze artigianali provenienti dal settore dei parrucchieri e della ceramica.
Céline Arnould ha collaborato con un salone di parrucchieri per il suo progetto. Ognuno dei vasi colorati è stato realizzato con i capelli tagliati di una persona e con la porcellana. Poiché i capelli sono assorbenti, servono come struttura di base nel processo di modellazione delle ciotole. "Il volume dei vasi è creato da anelli pieni d'aria su cui i capelli immersi nella porcellana vengono posti a indurire", spiega Céline. Gli anelli vengono rimossi dopo l'asciugatura e la massa di ceramica pelosa viene messa in forno. Lì, l'"acconciatura" si incendia e lascia impronte uniche. Guarda il video per scoprire il processo di creazione.
La cosa che può rendere gli oggetti significativi per noi è un legame personale. Ecco perché designer come Céline Arnould si avventurano sempre più spesso in nuove acque e applicano strategie di design sperimentali. Collaborano con altre industrie per creare prodotti di valore. "Associandoli a diversi significati, i capelli tagliati diventano un materiale emozionante che trasforma la ceramica in un supporto emotivo. Possono diventare un segno di amicizia, un oggetto di devozione o di lutto."
Céline non è la sola a desiderare un design personalizzato: anche la "Bacteria Lamp" di Jan Klingler è stata creata alla ricerca di materiali preziosi e sostenibili. Recentemente ho incontrato il designer industriale per un'intervista a Milano. Utilizza colture batteriche coltivate su piastre di resina per illuminare le lampade a LED.
Sono appena tornata da Milano e anche qui in Germania mi sono imbattuta negli oggetti di design di Céline realizzati con materiali "umani". Chissà se questi recipienti pelosi in ceramica diventeranno l'ultima tendenza in fatto di arredamento?
Decoreresti la tua casa con i capelli?
Il concorso è terminato.
Vuoi rimanere aggiornato su altri progetti di design stravaganti e innovativi? Allora segui il mio profilo autore. Non vedo l'ora di ricevere il tuo abbonamento.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.