Retroscena

«Bacteria Lamp»: la lampada fatta con i tuoi batteri

Pia Seidel
5.7.2019
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Thomas Kunz

Jan Klinger, giovane design di Stoccolma, dimostra quanto possa essere personale il design progettando lampade create con qualcosa che ti appartiene... i tuoi batteri.

Perché proprio i batteri?
Ogni essere vivente e ogni luogo ha un'impronta digitale microbiologica, da cui si possono prelevare campioni estremamente personali e unici. Che si tratti del luogo del tuo primo appuntamento, di un viaggio indimenticabile o di una persona a te cara che è lontana, le possibilità sono individuali come ognuno di noi.

Come e quando decidi che una lampada è pronta e i batteri possono smettere di crescere?
Rispetto alla scienza controllata, qui i batteri assumono il ruolo di artisti. I modelli che creano quando si sviluppano mi sorprendono ogni volta. Anche se gli stessi batteri vengono riutilizzati, continuano a crescere e mai allo stesso modo. Io metto fine al processo di crescita dopo 48 ore al massimo, sigillando completamente i batteri nella resina.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?
Attualmente sto lavorando a ulteriori progetti a metà tra la microbiologia e il design. Non vedo l'ora di presentarli.

Della serie Slow DesignI designer progettano deliberatamente oggetti che funzionano senza tecnologia o rallentano i processi. Sembra assurdo, ma dovrebbero essere sostenibili e migliorare il nostro benessere. Nella mia serie ti parlo della tendenza recente di arredare con lo «Slow Design», utilizzando esempi attuali.

Se non vuoi perderti nemmeno un'intervista, clicca sul pulsante «Segui l’autore» in basso. Ti aspetto!

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Bello e senza tempo: il designer Clément Boutillon progetta con tanta pazienza

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Da moda a morte

    di Pia Seidel