
Guida
Un rasoio che sembra quasi fatto da Apple
di Lorenz Keller

Sono massicci e costosi, affilati ma delicati sulla pelle. Tra i modelli di punta di Braun e Philips, chi vince la sfida?
Mi piace radermi all'antica, con un rasoio di sicurezza, acqua e crema da barba. Uso i rasoi elettrici solo in casi eccezionali, per fare dei test come questo. Negli ultimi due mesi, tuttavia, ho messo da parte il mio fidato rasoio del XIX secolo per provare due modelli ultra teconologici.
Spoiler: non mi hanno ancora convertito del tutto, quindi resto fedele alla rasatura a umido. Detto ciò, posso confermare che i rasoi elettrici testati sono comodi e piacevoli da usare ogni giorno. Ma chi ha avuto la meglio: Braun 9 Pro+ o Philips i9000?
Ho messo a confronto i due modelli di punta dei nostri marchi più gettonati, assegnando da uno a cinque punti per ogni categoria. Focus sulla rasatura e sulla praticità d'uso quotidiano; accessori ed extra passano in secondo piano.
I modelli entry-level di Braun e Philips partono da 40-50 franchi. Quelli testati, invece, giocano in tutt'altra categoria: costano più di 400 franchi e sono dotati di accessori come la stazione di pulizia.
Braun Serie 9 PRO+: il modello top di gamma costa circa 415 franchi su Galaxus al momento del test. È costoso, ma leggermente meno del concorrente ed è prodotto in Germania.
🪒🪒
Philips Shaver Series i9000 Prestige Ultra: circa 500 franchi al momento del test. È uno dei più cari del nostro assortimento ed è prodotto nei Paesi Bassi.
🪒
Se sei abituato alla rasatura a umido, rimarrai inizialmente deluso dai rasoi elettrici. Servono almeno due o tre passate per una rasatura pulita, soprattutto con barbe folte come la mia. I modelli top offrono una rasatura decisamente migliore rispetto ai rasoi più semplici, come quelli da viaggio.
Detto ciò, né Braun né Philips sono riusciti a eliminare completamente i peli del collo. Alcuni restano lì, ostinati, e vanno poi rimossi con il rasoio a umido. Il problema? I peli che si appiattiscono sulla pelle.
Braun Series 9: rasoio a lamina con diverse lame oscillanti sotto una griglia metallica. Ottimo sui peli dritti, ma serve qualche passata in più.
🪒🪒🪒🪒
Philips i9000: rasoio rotante più veloce nella rasatura. Le tre lame circolari rotanti seguono i contorni del viso. Lo svantaggio: è meno preciso nei dettagli, come tra la barba e i capelli (ma questo è un problema minore per me...).
🪒🪒🪒🪒
Le zone critiche come naso, bocca, mento e collo mettono alla prova qualsiasi rasoio.
Braun Series 9: testina inclinabile, ma le lame larghe rendono difficile raggiungere i lati del mento. Serve una passata extra rispetto che con il Philips.
🪒🪒🪒
Philips i9000: il rasoio di produzione olandese mostra i suoi punti di forza proprio nelle zone critiche. Ciascuna delle lame circolari si adatta ai contorni del viso. In questo modo mi è più facile radere quasi tutta la barba senza grandi contorsioni. Ma non è perfetto: entrambi i candidati faticano a tagliare i peli del collo aderenti.
🪒🪒🪒🪒
La mia pelle è piuttosto sensibile e trovo la rasatura a secco poco piacevole. Per fortuna, entrambi i modelli funzionano anche sulla pelle bagnata. Evito la schiuma per non sporcare troppo la testina: preferisco lavarmi il viso con acqua calda. Sia chiaro: questi due modelli sono i rasoi elettrici più confortevoli che abbia mai testato.
Braun Series 9: mi provoca più irritazioni alla pelle perché richiede più passate per ottenere lo stesso risultato. Le lame sono dure e meno affilate. Ma la cosa più insopportabile è il rumore: misuro 76 decibel quando è impostato in modalità minima. Il rumore è equiparabile a quello di un aspirapolvere o a quello stradale e per me è fastidioso.
🪒🪒
Philips i9000: decisamente meno rumoroso – misuro valori inferiori a 70 decibel che non mi disturbano durante la rasatura quotidiana. È molto più delicato sulla pelle e la testina ammortizzata rende la rasatura piacevole.
🪒🪒🪒🪒
Nota dolente: sia Braun che Philips usano connettori proprietari invece del diffusissimo USB-C. Un punto in meno per entrambi.
Braun Series 9: connettore proprietario e cavo non staccabile dal caricatore. Scomodo perché devi portarti dietro sempre tutto. L'autonomia misurata nel test è di 57 minuti. È meno di quella del Philips, ma comunque buona. Dopo tutto, ci si rade al massimo in cinque minuti.
🪒🪒
Philips i9000: l'autonomia misurata è di 73 minuti, molto più del concorrente. La spina è compatibile solo con Philips, ma il cavo può essere attaccato a qualsiasi caricatore con connessione USB-A. Peccato solo che debba essere acquistato a parte.
🪒🪒🪒
Entrambi i rasoi si sciacquano sotto l'acqua o si puliscono con una soluzione detergente. Ottimo direi.
Braun Series 9: in dotazione c'è anche una stazione di ricarica che pulisce e igienizza automaticamente il dispositivo con un detergente a base di alcol. Basta acquistare dei pod che durano circa due mesi ciascuna. Una confezione da sei pezzi costa circa 28 franchi. Se desideri eliminare i residui dalla testina, puoi rimuoverla con due clic e scuoterla o sciacquarla sotto l'acqua.
🪒🪒🪒🪒🪒
Passiamo alla valutazione finale: secondo Adam Riese, il Braun Series 9 ottiene 18 punti, mentre il Philips i9000 19 punti. Il dispositivo di produzione olandese vince per un punto e questo coincide con la mia impressione personale: se dovessi scegliere, andrei con il Philips.
Ma la rasatura è una questione soggettiva. La differenza è minima e anche il Braun è un'ottima scelta. Può darsi che un rasoio a lamina di questo tipo si adatti meglio al tuo viso e al tipo di barba. E ha pure la custodia da viaggio per la stazione di ricarica.
Io preferisco il Philips perché è più delicato sulla pelle e mi permette di ottenere una rasatura pulita in modo semplice e veloce. Se non bagno il viso, mi ritrovo con chiazze secche, ma meno evidenti che con altri rasoi elettrici. In ogni caso, la rasatura a umido resta insuperabile: più piacevole e precisa. E quei due minuti in più? Li spendo volentieri.
I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti




Philips i9000: anche il Philips si pulisce con un detergente speciale. Tuttavia, la stazione in dotazione serve solo per la ricarica, mentre i pod devono essere utilizzati separatamente. Un po' meno pratico ma ok. Una confezione da sei pezzi costa circa 36 franchi. La testina del rasoio non si rimuove completamente ma si apre solo a libro. Sebbene sia più facile e veloce che rimuovere la testina del Braun, non è altrettanto pratico quando si tratta di eliminare i residui.
🪒🪒🪒

Philips Cartuccia di pulizia Quick Clean Pod
6 x