Guida

Provo il nuovo copertone tubeless sulla gravel bike

Patrick Bardelli
17.4.2023
Traduzione: Martina Russo

Dopo 3 000 chilometri, è finalmente ora di cambiare i pneumatici della mia gravel bike. Un dramma in più atti. Ma ci sarà il lieto fine?

Possiamo quindi partire con la sostituzione del pneumatico. Fermi tutti. Quale misura di pneumatico mi serve?

Prima di iniziare: ETRTO, pollici o francese?

Mi sono già perso. Sui lati dei pneumatici sono stampigliati vari numeri. Sul mio vecchio pneumatico leggo:

La faccenda è complicata. In effetti oggi le dimensioni dei copertoni per bicicletta sono indicate secondo lo standard per pneumatici e cerchioni ERTRO (European Tire and Rim Technical Organization). Nell’uso pratico, però, i produttori di pneumatici utilizzano anche le vecchie notazioni/diciture inglesi e francesi.

ETRTO

La designazione delle misure (es. 38-622) fornisce la larghezza (38 millimetri) e il diametro interno (622 millimetri) del pneumatico.

Pollici

La designazione in pollici (es. 28 x 1,50) fornisce il diametro esterno approssimativo (28 pollici (circa 710 mm)) e la larghezza del pneumatico (1,50 pollici (circa 38 mm)).

Francese

La designazione francese (es. 700 x 38C) fornisce il diametro esterno approssimativo (700 mm) e la larghezza del pneumatico (38 mm).

Quindi nel mio caso questo significa che i vecchi pneumatici sono larghi 38 millimetri e hanno un diametro interno di 622 millimetri. Tuttavia su quei cerchi posso anche montare copertoni più larghi, fino a un massimo di 45 millimetri. Come già detto, la cosa è complicata. Meglio restare sui 38 millimetri? Magari passo a 40? O addirittura 45?

Atto 1: la scelta del profilo

Decido di provare un pneumatico più largo e ne scelgo uno da 45 millimetri. Se dobbiamo esagerare, esageriamo. Ma subito devo affrontare il problema successivo: che profilo mi serve? Anche di questi ne abbiamo innumerevoli varianti nel nostro assortimento. Finora ho circolato tutto l’anno utilizzando gli stessi pneumatici.

Atto 2: il liquido sigillante biologico

Posso finalmente iniziare con il montaggio? Quasi. Prima devo procurarmi un sigillante. Dato che ho testato da poco nuovi prodotti BBB per la pulizia, da qualche parte in garage dovrei ancora avere un flacone del loro nuovo agente biologico.

Atto 3: il montaggio del G-One R di Schwalbe

Ora, però, faccio sul serio: vado a sostituire il pneumatico. Ciò che nella corsia dei box di una scuderia di Formula 1 dura circa 2,5 secondi, nel mio giardino richiede 2,5 ore. La sostituzione si può suddividere in quattro fasi:

  • rimuovere i vecchi pneumatici dai cerchi
  • pulire i cerchi ed eliminare i residui di liquido sigillante
  • montare i pneumatici nuovi
  • riempire con il sigillante e gonfiare

Se però stai convertendo la tua bicicletta per la prima volta da un pneumatico tubolare a un tubeless, sono necessari alcuni passaggi aggiuntivi, come l’inserimento di un nastro per cerchioni. Io non devo fare questo passaggio, perché il nastro è già incollato al cerchio ed è già montata una valvola per tubeless.

Togliere i vecchi copertoni e pulire i cerchioni

Visto che i vecchi pneumatici sono incollati ai cerchioni, mi serve molta forza per staccarli. Quindi pulisco i cerchi con un panno di carta e un po’ di acqua tiepida. Vedo su YouTube che ci sono metodi diversi: alcuni fanno come me, altri usano ad esempio un panno in fibra con un po’ di detergente per freni. In ogni caso, alla fine il cerchio deve essere pulito.

Montare i nuovi pneumatici e riempire di sigillante

A questo punto la cosa si fa davvero divertente. In realtà riuscire a montare i nuovi copertoni sui cerchi si rivela l’attività più frustrante. Con la prima ruota, commetto l’errore di cercare di montare il pneumatico su entrambi i lati del cerchio contemporaneamente. Pessima idea. Più tardi mi accorgo (avrei dovuto prestare maggiore attenzione a YouTube!) che si mette il pneumatico sul cerchio prima con un lato, poi con l’altro.

Un altro dettaglio piccolo, ma molto importante: devo assicurarmi di montare il pneumatico nella giusta direzione, ovvero quella del senso di marcia. Altrimenti posso ricominciare tutto da capo. I pneumatici hanno una relativa marcatura, ma ci metto un po’ prima di trovare l’identificazione corrispondente. Schwalbe la chiama «Rotation».

Una volta fatto, bisogna gonfiare il pneumatico. E il più rapidamente possibile, affinché si posizioni correttamente sul cerchione. Per farlo utilizzo il booster di Milkit. Guarda il video per scoprire come funziona. Quindi lascio uscire di nuovo l’aria e inserisco il liquido sigillante nella valvola.

Ci sono innumerevoli video su YouTube anche su questa operazione. Il metodo standard è quello di inserire il liquido attraverso la valvola, ma c’è anche la possibilità di sollevare il pneumatico e fare entrare il liquido nel cerchione dal lato. Questo sistema, però, di solito crea abbastanza inconvenienti: il liquido sigillante si indurisce rapidamente e lascia fastidiose macchie sul cerchione. Non è per gli esteti della bicicletta.

Bene. Al termine gonfio il pneumatico a circa tre bar con la pompa della bicicletta e sento un impercettibile pffffff. Non è completamente sigillato. L’aria fuoriesce dalla valvola. Il piccolo dado sul cerchio non è avvitato fino a fondo. Dopo avere sistemato anche questo, sono quasi a posto. Per finire bisogna girare e muovere la ruota in tutte le direzioni, in modo che il sigillante si distribuisca e tutto sia completamente sigillato.

Epilogo: un primo hurrà per i nuovi pneumatici

Venerdì santo. Piove e mi avventuro a fare un giretto con i nuovi G-One R di Schwalbe. Una leggera inquietudine mi accompagna per i primi chilometri, perché non sono ancora sicuro della quantità di sigillante. Ne ho messo abbastanza? A quanto pare sì, perché torno a casa senza problemi.

Per ora, tutto è bene quel che finisce bene.

A 48 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Camera d'aria o tubeless? In realtà sono favorevole a quest'ultimo, ma...

    di Patrick Bardelli

  • Guida

    Abbigliamento da bici di Dirtlej: vorrei aver scoperto prima questo marchio

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Nuove ruote da gravel bike da regalare a Natale

    di Patrick Bardelli