Retroscena

Prova di tiro obbligatoria per i cacciatori

Patrick Bardelli
18.8.2021
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Collaborazione: Claudio Viecelli

Nel più grande cantone della Svizzera la caccia alta ha inizio a settembre, ma si inizia a sparare ben prima dell’inizio della stagione: d’estate, i cacciatori devono superare la periodica prova di tiro. Facciamo una visita al poligono.

«Ritrovo al parcheggio del poligono di St. Luzisteig. Ore 10:30. Porta un paio di cuffie. Il rumore sarà assordante». Il messaggio di Claudio è breve ma conciso. Mi tornano in mente i tempi passati al servizio militare. Una volta all'anno bisognava andare al poligono di Allschwiler Weiher. Era obbligatorio. Ci si sdraiava, si caricava e si tirava. Senza munizioni, ovviamente. Dopodiché si puliva il fucile e si tornava a casa.

Qui si spara con un fucile di grosso calibro

I cacciatori di cui scrivo oggi si chiamano Claudio e Marco. Qualche settimana fa li ho accompagnati in Val Calanca, mentre si preparavano nella loro nuova zona di caccia.

Centro quattro volte su quattro

Grazie al cannocchiale da mira Zeiss Victory V8, Claudio è in grado di ingrandire il suo obiettivo fino a 35 volte. Così il bersaglio, che si trova a 150 metri di distanza ed è appena visibile a occhio nudo, appare a circa cinque metri di distanza.

Seguono dunque due colpi assordanti. Dopodiché Claudio esamina il risultato del suo tiro. Sembra esserne pienamente soddisfatto. Mancano ancora due colpi per terminare la prova. Il risultato? Quattro volte dieci. Patente di caccia «staccata»! E Marco? Anche lui quattro volte dieci. Così, entrambi potranno prendere parte alla caccia alta a settembre.

A proposito, sul bersaglio vi è un cuore disegnato con una linea tratteggiata che bisognerebbe colpire quanto più al centro. Lo stesso vale durante la caccia, in modo che l'animale muoia all’istante.

Quattro volte zero

Dopo aver sparato si pulisce l’arma

Claudio smonta il fucile in tre parti (canna, otturatore e impugnatura) e scovola energicamente la canna un paio di volte. Tutto qui. L’otturatore sembra pulitissimo, come se non avesse mai sparato con questo fucile. Dato che andrà a caccia a settembre, evita il piccolo strato di grasso finale.

Un'ultima occhiata all’interno della canna. Tutto pulito, tutto pronto per la stagione di caccia alta che avrà luogo questo autunno dal 3 al 12 settembre, nonché dal 20 al 30 settembre.

Per ulteriori informazioni, consulta la pagina dell'Ufficio per la caccia e la pesca del Canton Grigioni.

A 71 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Pescare nel centro città: la mia avventura di street fishing ad Amburgo

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Caccia alta nel Canton Grigioni: alla ricerca di tracce in Val Calanca

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    L'arte dell'attesa

    di Patrick Bardelli