Meruyert Gonullu/Pexels
Retroscena

Perché ti tocchi il viso così spesso

Anna Sandner
3.12.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Come quasi tutti, probabilmente anche tu ti tocchi il viso più spesso di quanto pensi, e per una buona ragione. Una nuova ricerca dimostra che questo gesto apparentemente insignificante può svolgere un ruolo importante per la nostra psiche.

Ti è già capitato di grattarti il naso, strofinarti gli occhi o giocherellare con i capelli mentre ti perdi nei tuoi pensieri? In caso affermativo, niente paura, capita a tutti noi. In effetti, ci tocchiamo il viso più spesso di quanto pensiamo, e per una buona ragione, come scoperto dalla scienza.

Il primo gruppo ha ricevuto un abbraccio di 20 secondi da un'altra persona prima del compito. Al secondo gruppo è stato chiesto di toccarsi per 20 secondi, ad esempio accarezzandosi la guancia. Il terzo gruppo non ha avuto nessun tipo di contatto.

Durante l'esperimento, il gruppo di ricerca ha misurato ripetutamente il livello di cortisolo nella saliva dei soggetti in esame. Il risultato è stato sorprendente: sia coloro che erano stati abbracciati sia coloro che si erano toccati per conto proprio hanno avuto un minore aumento dei livelli di cortisolo. A quanto pare, sia il tocco esterno che quello personale hanno alleviato la risposta fisica allo stress.

Il risultato: gli EEG collegati al tocco inconsapevole del viso indicavano una forma di autoregolazione. Questo ha aiutato le persone partecipanti a concentrarsi nonostante le condizioni difficili. È interessante notare che questo schema non si è verificato quando ai soggetti è stato chiesto di toccarsi il viso in modo esplicito. La spontaneità era dunque fondamentale.

Una strategia di auto-aiuto sottovalutata

Sebbene la ricerca sia ancora agli inizi, i risultati ottenuti finora suggeriscono che toccarsi il viso può effettivamente alleviare lo stress. Sembra che abbiamo letteralmente nelle nostre mani una strategia di auto-aiuto naturale.

Immagine di copertina: Meruyert Gonullu/Pexels

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Smartphone in piscina: questione controversa e pericolo sottovalutato

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Bambini, andate a dormire! Perché ogni minuto conta

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Il glutammato è dannoso per la salute? Non è affatto vero

    di Simon Balissat