Il produttore «ROOM» ha reinventato la cabina telefonica. «Calm Booth» non ha né un telefono, né si trova per strada. Ma ti offre uno spazio di riposo – senza costi aggiuntivi
Se pensavi che le cabine telefoniche appartenessero al passato, ti sbagli. L'azienda americana «ROOM» si è occupata del loro ritorno. Le cabine non si trovano in spazi pubblici ma in uffici open space e ti danno modo di avere uno spazio in cui rilassarti.
Negli uffici open space risulta difficile ritirarsi. Spesso devi lasciare l'edificio per una chiamata privata sul cellulare o coprire il rumore con delle cuffie. «Calm Booth» di ROOM vuole risparmiarti questo stress, restituendoti un po’ di privacy negli uffici open space, ma non è tutto: in collaborazione con «Calm», una premiata applicazione Apple e Android la cabina si trasforma in spazio di meditazione.
Ad alti livelli di stress, la meditazione è un modo per ritrovare l'equilibrio. Tuttavia, gli spazi di ritiro per la meditazione indisturbata solitamente mancano negli uffici open space. La cabina telefonica rivisitata fornisce uno spazio apposito per tali esigenze. Per utilizzarla non ti servono monete. Al tuo datore di lavoro serviranno, però, diversi spicci. Una singola cabina telefonica ROOM costa circa 4200 franchi.
«Molte aziende americane si sono rivolte a noi per sviluppare ambienti di lavoro migliori e più produttivi» dice Morten Meisner-Jensen, cofondatore di ROOM. «La tendenza di creare uffici open space non mostra segni di indebolimento e, anche se la risposta potrebbe non essere il ritorno della cabina telefonica tradizionale, c'è una significativa necessità di calma in mezzo al caos da parte del personale. La nostra cabina telefonica insonorizzata è solo la prima di una serie di prodotti che lanceremo nel prossimo futuro per cambiare il modo di funzionamento del mondo del lavoro.
Il design
La versione limitata «Calm Booth». Immagine: ROOM.
L’app Calm accompagna la meditazione nella cabina insonorizzata e ventilata. Le sessioni di consapevolezza sono progettate appositamente per l'ambiente di lavoro. In queste trovi suoni della natura capaci di ridurre lo stress e l’ansia e d’aiuto per ritrovare la concentrazione. Le scene naturali si riflettono nel design. La stampa di un bosco suggestivo avvolto nella nebbia adorna la porta. Calm Booth segue un approccio sensoriale: il vetro smerigliato fa sì che ci sia luce naturale, ma allo stesso tempo consente di avere privacy. Solo quando qualcuno accede alla cabina si accendono luci LED morbide e due ventole silenziose.
Pro o regresso?
Calm Booth mostra come le nostre attuali esigenze influenzano il design. Oggi le cabine non vengono più usate per lo scopo per cui sono state progettate originariamente. Ciò che ci manca sono luoghi di ritiro, soprattutto nel frenetico mondo del lavoro. Gli uffici open space sono un concetto relativamente nuovo, perciò ci sono ancora aspetti che lasciano molto a desiderare. In futuro, gli architetti d’interni dovranno riconoscere queste mancanze e trovare soluzioni per colmarle. Solo in questo modo si possono rendere più piacevoli gli uffici open space e far sì che contribuiscano a mantenere la salute mentale e fisica dei dipendenti.
Ritorno della cabina telefonica
Cosa ne pensi di Calm Booth?
Anche a me piacerebbe averne una nel mio ufficio.
64%
Se le cabine telefoniche fanno un ritorno, che sia all'aria aperta.
4%
Sciocchezze. Esistono modi migliori per calmarsi.
32%
Il concorso è terminato.
Se ti interessa il design, seguimi per rimanere aggiornato.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.