Retroscena

Pensare positivo: come la fiducia in se stessi cambia la vita

Olivia Leimpeters-Leth
26.10.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Non ne puoi più di rimuginare e di pensare in modo negativo? Esercita il pensiero positivo e la fiducia in te con questi cinque consigli.

Se si chiedesse a un monaco Shaolin della felicità, la sua risposta sarebbe semplice: forza interiore e potere del pensiero. Meditazione, lavoro, ascesi, concentrazione: chi domina i pensieri è padrone della propria felicità. «La felicità è in noi, non nelle cose», promette il buddismo.

Potere del pensiero: cosa si frappone tra te e la felicità?

Più facile a dirsi che a farsi, perché pensare positivo non è nella tua natura. Il cervello ha una tendenza innata a concentrarsi sulle cose negative: «Evolutivamente, questo ha senso», spiega l'esperta. «Dovevamo proteggere innanzitutto noi stessi e concentrarci sui possibili pericoli».

Percezione selettiva e potere delle aspettative

Ottimismo e fiducia: perché i pensieri positivi fanno bene

Pensiero positivo: i consigli dell'esperta

Il «potere del pensiero» è quindi più di un semplice motto da calendario. Il simile attrae il simile, e quindi anche i pensieri positivi sono un buon viatico per un futuro più fiducioso. Se vuoi seriamente porre fine ai circoli di pensiero negativi, devi avere pazienza e coltivare e alimentare consapevolmente i pensieri positivi. L'esperta ci spiega come fare nella vita di tutti i giorni.

1. Autonomia mentale

Pensare positivo è più facile a dirsi che a farsi, soprattutto perché il nostro assetto evolutivo si concentra automaticamente sul negativo. Inoltre, «L'essere umano è una creatura abitudinaria. Cioè, i comportamenti e i modi di pensare, i circoli viziosi e le spirali di pensiero, diventano rapidamente automatizzati». Per uscirne, non basta l'incentivo a pensare in modo positivo. Occorre autonomia mentale.

«Questo non significa avere sempre il pieno controllo dei propri pensieri e sentimenti, bensì la capacità di reagire in modo flessibile». Inizialmente, puoi osservarti e notare che ti trovi attualmente in una spirale di ruminazione. In seguito, puoi decidere consapevolmente di uscirne e di spostare l'attenzione su qualcos'altro. O come dice Böhme: «Riconoscere gli automatismi, riflettere e influenzare i pensieri e i sentimenti autonomamente».

Si tratta, ovviamente, di un processo. È meglio darli una forma consapevole: «È importante essere concreti. Prenditi due volte al giorno per una settimana una pausa e rifletti: dove sono, cosa sto facendo e come mi sento»?

2. Rituali personali: meditare aiuta

Poiché sei una creatura abitudinaria, molti dei tuoi comportamenti sono automatici. Per fortuna. Perché grazie a certe routine e abitudini, non devi sempre pensare a quello che mangi o a come andare al lavoro. Le abitudini determinano però anche il modo in cui pensi a te e alla vita, e puoi usarle a tuo favore.

3. Self-nudging

4. Passeggiare

Può sembrare banale, ma anche una passeggiata nel verde può aiutare a trovare la felicità. Gli ormoni dello stress si riducono, le ruminazioni si interrompono e l'attenzione si concentra sul qui e ora.

«C'è una rete cerebrale che è particolarmente attiva quando si rimugina o si pensa alle preoccupazioni. Se si fa una passeggiata nella natura, si può ridurre questa attività». Inoltre, una passeggiata è un buon modo per rafforzare l'autonomia mentale. Qui si ha il tempo di riflettere e di affrontare i pensieri che si presentano.

5. Essere aperti all'imprevisto

Se si rimugina, si è bloccati. Le abitudini, gli automatismi e la convinzione di non avere comunque fortuna innescano circoli viziosi e riducono la voglia di rischiare. Spesso però i momenti di felicità nascono proprio quando si esce dalla propria zona di comfort e si rischia. «Quando ci troviamo in una situazione inaspettata, viene rilasciata dopamina», spiega Böhme.

L'ormone della felicità viene prodotto maggiormente quando si esce consapevolmente dagli automatismi e ci si mette in situazioni inizialmente spiacevoli. «Non deve essere qualcosa di grande. Ma si possono sempre creare occasioni per provocare errori di previsione, che portano a una scarica di dopamina». Più coraggio di rischiare e una certa apertura alle novità creano così piccole finestre per una soddisfazione duratura.

Immagine di copertina: shutterstock

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    Non credere a tutti i tuoi pensieri – come superare le convinzioni negative

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    È andata molto bene, tesoro! Festeggia i bei momenti e le piccole vittorie

    di Daniela Schuster