Retroscena

Penna o tastiera: cos'è meglio per il cervello?

Anna Sandner
9.2.2024
Traduzione: Leandra Amato

Digitare è più pratico, più veloce e più facile che scrivere a mano. Ma vale comunque la pena prendere carta e penna. Scopri perché in questo articolo.

Un boost per il cervello: la calligrafia

Per lo studio, gli studenti hanno dovuto digitare o scrivere a mano le parole. I segnali cerebrali dei partecipanti sono stati misurati tramite EEG.

Si è scoperto che scrivere a mano porta a una formazione più pronunciata di nuove connessioni nel cervello. Sono state colpite le regioni del cervello responsabili dei processi cognitivi di visione e riconoscimento, della formazione del linguaggio e del movimento.

I ricercatori raccomandano quindi di consentire agli scolari di scrivere a mano in classe. Inoltre, anche gli studenti universitari sono avvantaggiati se prendono appunti a mano durante le lezioni, poiché memorizzano le informazioni mentre le scrivono e possono accedervi più facilmente grazie alle nuove connessioni neuronali nel cervello.

Immagine di copertina: Andrea Piacquadio/Pexels

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Meglio scrivere a mano che comprare una stampante

    di David Lee

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Annoiarsi in bagno? Ecco 8 passatempi per le sessioni più lunghe

    di Claudio Candinas