Guida

Ops! Le 7 abitudini con cui rovini i tuoi vestiti

Laura Scholz
22.9.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

In realtà vorresti qualcosa di duraturo e serio, ma con i tuoi vestiti non riesci ad andare oltre l’avventura? Questi consigli di terapia tessile fanno al caso tuo.

Ti piacerebbe, ma non riesci proprio a instaurare un rapporto a lungo termine? Beh, forse dipende da te. È possibile che stia sabotando la vostra relazione con errori inconsapevoli. Accomodati quindi sul mio divano per la terapia tessile e lascia che ti liberi da queste sette cattive abitudini.

1. Grucce di metallo

Questi oggetti sgangherati si insinuano misteriosamente in ogni guardaroba. Una volta lì, vengono usati – sono belli e salvaspazio, lo ammetto. Ma questi sono gli unici vantaggi. Con le loro curve sottili in filo metallico deformano le spalle e i capi a maglia larga prima o poi si incastreranno e verranno rovinati. Stanne alla larga. Le grucce di legno o di plastica sono di gran lunga la scelta migliore.

2. A proposito: è meglio appendere o piegare?

Se fai parte del gruppo di persone che possiede anche reggiseni, piegali e sgualciscili il meno possibile. La cosa che preferiscono è stare accoccolati con altri reggiseni allineati uno dietro l'altro. Così non avrai né ammaccature nelle coppe né pieghe dei ferretti e le spalline non si stropicciano.

3. Lavare a caso

Vengono spesso abilmente ignorate, eppure le etichette di lavaggio cucite sui nostri vestiti hanno solo buone intenzioni. Lavaggio a mano significa lavaggio a mano e massimo 30 gradi significa massimo 30 gradi. Chiunque pensi che un ciclo di lavaggio delicato in lavatrice o solo 10 gradi in più vadano sicuramente bene, si ritroverà con il bucato ristretto o deformato.

Tra l'altro, è possibile fare del bene ai propri vestiti già durante la preparazione del ciclo di lavaggio: controlla che in tutte le tasche non ci siano fazzoletti di carta o altro che potrebbe causare briciole e pelucchi, chiudi tutte le cerniere che rischiano di impigliarsi in altri tessuti e riponi i capi particolarmente delicati, come la lingerie, in sacchetti per la biancheria. Affare fatto? Benissimo.

4. … o lavare troppo spesso

A proposito, i costumi da bagno e i bikini in particolare finiscono troppo spesso in lavatrice, danneggiando la forma, il colore e l'elasticità. Sciacquali accuratamente a mano dopo averci fatto il bagno e lavali in lavatrice solo una o due volte a stagione.

5. Asciugare in modo non corretto

In poche parole: l’asciugatrice è il peggior nemico di quasi tutti gli indumenti. Se ci tieni alla qualità e alla forma dei tuoi capi preferiti, rinuncia a metterli nell’asciugatrice. Il calore stressa le fibre e fa sì che alcuni materiali si restringano fino a raggiungere le dimensioni di vestiti per bambini. Carini, sì. Desiderabile? No. Il classico stendino è la scelta più sicura.

I capi in lana, cachemire e seta, invece, richiedono un trattamento speciale: Il modo migliore per mantenerli belli a lungo è strizzarli delicatamente e poi asciugarli distesi su un asciugamano.

6. … o non asciugare proprio

7. Non utilizzare ausili appositi

Come le etichette per il lavaggio, anche gli ausili come gli alberi per le scarpe, i sacchetti per il bucato e i sacchetti per la polvere non sono stati inventati per niente. Ti assicuro che ti godrai le scarpe e le borse conservate correttamente molto più a lungo di quelle buttate con noncuranza nell'armadio o che lasci marcire nel corridoio.

Sono le piccole cose che fanno la differenza. Anche nelle relazioni tessili. Pertanto, spero che il «vissero felici e contenti» ora faccia anche al caso tuo.

Immagine di copertina: Dmitry Zvolskiy via Unsplash

A 88 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come e dove riporre il guardaroba invernale a fine inverno

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Guida

    Riordinare il tuo armadio non è mai stato così facile

    di Vanessa Kim

  • Guida

    Con questi trucchetti fashion risolvi i problemi di moda

    di Raphael Knecht