Novità e trend

Nuovo studio ETH: combattere l’atrofia muscolare con lo smartphone

Patrick Bardelli
18.8.2020
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Thomas Kunz

Senza muscoli non c’è vita. Accumulano energia e generano la forza con cui ci muoviamo. Con la sarcopenia, l'atrofia muscolare dovuta all'età, invecchiando perdiamo gran parte della nostra massa muscolare. Il Politecnico di Zurigo dichiara guerra a questo problema e usa lo smartphone come arma.

L'attività fisica aumenta la nostra massa muscolare. L'allenamento pesi è dunque la chiave per contrastare gli effetti negativi dell'atrofia muscolare che si manifesta dai 40 anni in su ed è nota anche come sarcopenia. Ma cos’è esattamente un allenamento muscolare mirato e come lo si pratica in maniera efficace? Sono domande a cui non possiamo ancora dare risposta, per ora.

Muscoli tesi

Negli ultimi due anni hai lavorato allo studio che di recente è stato pubblicato. Di cosa si tratta?
L’obiettivo è quello di descrivere l'allenamento muscolare nel modo più oggettivo e significativo possibile.

Non è già così?
No, anzi. Ci sono molti studi sull’argomento, ma non ce ne sono di veramente specifici e spesso si confonde Roma per Toma. Trarre delle conclusioni sulla formazione muscolare risulta difficilmente possibile basandoci su questo tipo i studi.

Allenamento pesi come prevenzione sanitaria

I muscoli accumulano carboidrati, proteine e acidi grassi. Inoltre, influenzano significativamente il nostro metabolismo e il nostro bilancio energetico, convertendo l'energia chimica in energia meccanica. I muscoli scheletrici formano fino al 40% del nostro peso corporeo.

Tuttavia, secondo Viecelli, la massa muscolare inizia a ridursi a partire dai quarant’anni circa. Anno dopo anno i muscoli si rimpiccioliscono ininterrottamente. L’atrofia muscolare dovuta all’età è pari al sei per cento in dieci anni. Significa che a ottant’anni una persona perde circa un quarto o un terzo della sua massa muscolare. Di conseguenza, si riducono anche le prestazioni e la qualità di vita.

La tua visione del futuro è una palestra con attrezzi fitness digitalizzati?
In futuro, ti basterà appoggiare il tuo smartphone sul blocco pesi, completare la tua sessione di allenamento e avrai a portata di mano tutti i dati che ti interessano. Da questi dati, potrai creare piani di allenamento precisi e personalizzati.

Secondo studio

La tua opinione

Come la vedi tu? Ti sembra un passo sensato per un allenamento pesi personalizzato o è un altro modo per accedere ai nostri dati?

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti