L'uomo della sabbia, stagione 2 / Netflix
Guida

Novità streaming di luglio: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1.7.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Prime Video, Sky Show, Apple TV+ o Paramount+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming a luglio.

L'altro giorno alla cassa della Migros: un padre, suo figlio piccolo – e all'improvviso si sente la musica di sottofondo dell'ingresso di Dart Fener. Il padre guarda il suo cellulare e dice con tono secco: «Oh, sta chiamando tua madre».

Beh, oggi non parlerò di «Star Wars», ma dei miei consigli di film e serie più importanti del mese di luglio.

Netflix

The Old Guard 2 (film)

Essere immortale sembra allettante, finché non ti rendi conto che perdi tutto e tutti, ancora e ancora. Cinque anni dopo la prima parte, torna «The Old Guard». Con Charlize Theron nel ruolo di Andy, che diventa improvvisamente mortale. E con Quynh, che torna dalle profondità del mare e vuole delle risposte. Forse anche vendetta. E sicuramente Andy.

Il sequel conduce la squadra di guerrieri immortali in un nuovo capitolo, con vecchie ferite, nuovi nemici e una domanda centrale: sono qui per salvare? O per giudicare? Victoria Mahoney assume la regia, ma Greg Rucka rimane lo sceneggiatore – e Netflix promette azione, pathos e persino il preludio a una terza parte.

Inizio: 2 luglio

The Sandman, stagione 2 (serie)

Un'ultima volta ci immergiamo nel mondo dei sogni di Dream. La seconda stagione di «The Sandman», infatti, sarà anche l'ultima – una decisione che, secondo lo showrunner Allan Heinberg, era già stata presa nel 2022 quando era chiaro che c'era ancora abbastanza materiale per dieci episodi esatti. Dieci episodi per concludere tutto.

Il contenuto è epico. La seconda stagione si basa sul capitolo «Season of Mists» del fumetto originale, un'opera centrale nella mitologia di Neil Gaiman. Dream deve fare i conti con il suo passato, intraprendere un viaggio all'inferno e rimediare a qualcosa di più di un vecchio errore.

Vediamo. Il trailer mostra uno spettacolo visivo che dovrebbe soddisfare sia i fan del fumetto che gli appassionati della serie. E mentre Dream combatte ancora una volta contro il destino, il senso di colpa e gli dèi, ci resta solo una cosa da fare: imparare a lasciar andare. Perché anche i sogni più belli prima o poi finiscono.

Inizio primo volume: 3 luglio
Inizio secondo volume: 24 luglio

Untamed (miniserie)

I parchi nazionali sono luoghi di tranquillità. O almeno così pensavo – poi è arrivato il trailer di «Untamed». Eric Bana interpreta un agente speciale del National Park Service, una sorta di investigatore in bilico tra natura selvaggia e follia. Quando un corpo ridotto brutalmente viene ritrovato nello Yosemite, non solo si imbatte in una rete di bugie, ma anche nei fantasmi del proprio passato.

Quello che segue è un dramma poliziesco con atmosfere da «Yellowstone», ma con meno romanticismo cowboy e più cupezza psicologica. Perché nella natura selvaggia si applicano leggi diverse, anche per coloro che dovrebbero proteggerla. Abbiamo sei episodi di 60 minuti ciascuno e un cast stellare che, oltre a Bana, comprende anche Sam Neill, Rosemarie DeWitt, Wilson Bethel e Lily Santiago.

Inizio: 17 luglio

Happy Gilmore 2 (film)

Indossa di nuovo la maglia dei Bruins. Ruota di nuovo la mazza. E naturalmente dà di nuovo di matto. A quasi 30 anni dal primo film, Adam Sandler torna a vestire i panni di Happy Gilmore, con la rabbia dentro, le battute pronte e una buona dose di autoironia.

Netflix offre il programma nostalgia completo: Julie Bowen, Ben Stiller e Christopher McDonald sono tornati, insieme a un cast di ospiti assurdi come Bad Bunny ed Eminem e a stelle del golf come Rory McIlroy e Paige Spiranac. Beh, dacci dentro Happy!

Inizio: 25 luglio

Disney+

Washington Black (film)

Un dirigibile. Un bambino. Un'avventura che cambia tutto, tratta da un romanzo pluripremiato. «Washington Black» adatta il libro di Esi Edugyan e racconta la storia di Wash, un ragazzino di undici anni in una piantagione di zucchero alle Barbados. Quando viene scoperto il suo talento per la scienza, fugge con l'eccentrico scienziato Titch a bordo di un veicolo volante, il Cloud Cutter.

Quello che segue è un viaggio mozzafiato: attraverso continenti, linee temporali e il mondo interiore di un bambino che deve imparare chi è veramente. Almeno il libro si propone di affrontare temi come la libertà, l'identità e il potere del tutoraggio senza ridursi alla classica narrazione sulla schiavitù.

Inizio: 23 luglio

Sky Show

The Narrow Road To The Deep North (miniserie)

Probabilmente nessuna serie di quest'estate ha mostrato in modo così spietato cosa fa la guerra a una persona come «The Narrow Road to the Deep North». Basata sul romanzo di Richard Flanagan, vincitore del Booker Prize, la miniserie racconta la storia di Dorrigo Evans, un prigioniero di guerra australiano costretto a lavorare alla costruzione della ferrovia tra Thailandia e Birmania durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma qui non ci sono gesta eroiche, né musica carica di pathos. Solo sofferenza e sensi di colpa.

La storia è raccontata in tre periodi temporali: prima, durante e dopo la guerra. Jacob Elordi interpreta il giovane Dorrigo con straziata dignità, Ciarán Hinds lo incarna come un chirurgo invecchiato e traumatizzato a Sydney. La miniserie è già stata trasmessa su Prime Video negli Stati Uniti. Qui viene trasmessa solo ora, su Sky.

Inizio: 1º luglio

Giurato numero 2 (film)

Ci sono film che si sono intrufolati nella mia lista mesi fa, per poi sparire di nuovo tra l'inizio delle nuove serie e lo stress quotidiano. «Giurato numero 2» era uno di questi. Ma forse avrò finalmente l'occasione di guardarlo a luglio.

Il presunto ultimo film di Clint Eastwood è un classico dramma giudiziario: vecchio stile nel senso migliore del termine. Nicholas Hoult interpreta un padre di famiglia che fa parte della giuria in un processo per omicidio. L'unico problema è che si trovava sulla scena del crimine la notte del delitto. E più il processo va a fondo, più aumenta il sospetto che lui stesso sia coinvolto nel caso.

Sembra un film di John Grisham, ma in realtà è un thriller elegante e ricco di suspense con un cast stellare: J.K. Simmons, Kiefer Sutherland, Toni Collette, Chris Messina e il già citato Eastwood alla regia. Alla veneranda età di 94 anni. Wow. Non vedo l'ora.

Inizio: 4 luglio

Il gladiatore II (film)

Ho aspettato a lungo questo momento. «Il gladiatore II» di Ridley Scott è stato in cima alla mia lista per mesi – per curiosità. Nostalgia. Speranza. E poi, quando finalmente è arrivato, è arrivata anche la disillusione: non è all'altezza dell'originale. Ma ha i suoi punti di forza.

  • Recensione

    «Il Gladiatore 2» rimane all'ombra del gigante

    di Luca Fontana

Visivamente, lo spettacolo è ineccepibile. La macchina da presa cattura l'antica Roma con immagini mozzafiato, il Colosseo trema e quando Denzel Washington entra in scena nei panni del burattinaio Macrino, le cose si fanno davvero emozionanti.

In termini di contenuti, il film rimane vicino alla struttura della prima parte – forse troppo vicino. Ma chi si lascerà coinvolgere vivrà un avvincente dramma storico con pathos, vendetta, intrighi e un pizzico di follia. E a volte basta questo. Certo, «Il gladiatore II» non reinventa il genere, ma ci ricorda perché lo amiamo.

Inizio: 18 luglio

Nosferatu (film)

Un altro film che è nella mia lista di film da tempo e che ho dimenticato da qualche parte tra la poltrona del cinema e il divano. Ma ora «Nosferatu» è finalmente disponibile anche in streaming. Forse questa volta ce la farò.

Il regista Robert Eggers («The Lighthouse») non si limita a raccontare la classica storia dei vampiri, ma la lascia marcire, maledire e risorgere. Le immagini sono cupe e opulente, la colonna sonora entra nella pelle. E Bill Skarsgård, nei panni del non-morto Conte Orlok, fa rabbrividire con il suo mix di mostro, malinconia e incubo di vermi e larve.

Il film non è un remake, ma una nuova interpretazione del classico del cinema muto, con influenze di Stoker, Murnau e Coppola. La critica parla di un viaggio dell'orrore tra il film d'arte e l'incubo, di un'esperienza cinematografica che sembra un manufatto maledetto. Non so tu, ma io sono proprio in vena di tremare dalla paura.

Inizio: 25 luglio

Apple TV+

Foundation, stagione 3 (serie)

«Foundation» è una serie che polarizza. Basata sugli innovativi racconti di fantascienza di Isaac Asimov, osa trovare un equilibrio tra la costruzione di un mondo filosofico e il moderno blockbuster in streaming. I libri si concentrano sui sistemi: società, ideologie, matematica. Lì le figure sono solo un mezzo per raggiungere un fine. La serie, invece, è tutta incentrata sulle emozioni, sull'azione e sui viaggi degli eroi. E questo fa discutere.

Ciò che rimane è la visione di Hari Seldon, uno scienziato che, con l'aiuto della sua psico-storia, prevede il crollo dell'impero galattico – ed elabora un piano per abbreviare decine di migliaia di anni di oscurità in un millennio gestibile. Un piano che conduce attraverso il tempo, lo spazio e le lotte di potere.

Con la terza stagione, la trama salta ancora una volta nel futuro. I nuovi personaggi, tra cui un signore della guerra telepatico, un pianeta pieno di lettori del pensiero e un misterioso profeta, forniscono una boccata d'aria fresca. Ma il conflitto centrale rimane: la domanda se il destino dell'umanità possa essere controllato – o se qualsiasi controllo è destinato a fallire.

Inizio: 11 luglio

Paramount+

Dexter: Resurrection (miniserie)

Chi è dato per morto vive più a lungo, soprattutto se si chiama Dexter Morgan. E sì, lo so che era davvero morto. Ma come è il caso per un serial killer di culto, anche Dexter trova un modo per tornare. Questa volta in «Dexter: Resurrection».

La nuova stagione inizia poco dopo «Dexter: New Blood», dove Dexter è stato fucilato. Ma è comunque sopravvissuto. Ora segue il figlio Harrison a New York e cerca di costruire un rapporto padre-figlio «onesto». Sembra quasi commovente, se non fosse per i nuovi cadaveri, un miliardario con un fetish per i serial killer (interpretato da Peter Dinklage) e una vecchia conoscenza di nome Angel Batista, che fiuta di nuovo la pista.

Inizio: 11 luglio

Immagine di copertina: L'uomo della sabbia, stagione 2 / Netflix

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di aprile: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di maggio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di giugno: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

13 commenti

Avatar
later