Opinione

Netflix: condivisione dell'account a pagamento? Un'impresa assurda

Luca Fontana
17.3.2022
Traduzione: Leandra Amato

Netflix vuole testare se la gente pagherebbe un extra per la condivisione legale degli account in tre paesi dell'America Latina. Si tratta di un test in cui Netflix ha più da perdere che da guadagnare.

Non è un segreto che Netflix abbia cercato di fermare la condivisione degli account per anni, cioè quando si condivide la password di Netflix con una o più persone al di fuori delle proprie quattro mura. Una nuova iniziativa del servizio di streaming americano vuole testare in Cile, Costa Rica e Perù se le persone sarebbero disposte a pagare per la condivisione legale degli account.

Netflix non ha rivelato ulteriori dettagli.

La minaccia che nessuno prende sul serio

Quando si tratta di condivisione dell'account, Netflix è sempre serio. Per esempio, i termini di utilizzo di Netflix affermano all'articolo 4.2 che condividere la password al di fuori della propria economia domestica è un reato che, secondo l'articolo 4.6, può essere punito con il blocco dell'account.

Una lotta (probabilmente) senza speranza

Il fornitore americano di servizi di film e serie non sembra aver ancora trovato soluzioni pratiche. Invece, continua a ricorrere a nuovi «test». Il loro compito principale dovrebbe essere quello di ricordare alla gente, attraverso il loro impatto mediatico, che quello che stanno facendo è effettivamente proibito – anche se Netflix non può davvero farci nulla.

E tu? Cosa ne pensi?

A 91 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Perché preferisco informarmi sui film piuttosto che guardarli

    di Carolin Teufelberger

  • Opinione

    Il dilemma dei social media o scacco matto all’umanità?

    di Patrick Bardelli

  • Opinione

    Flusso mediatico continuo: «Appena finiamo una serie, cadiamo in un buco di agitazione»

    di Philipp Rüegg