Retroscena

Monopoly: il gioco di (anti)società e la donna che vi sta dietro

Dominik Bärlocher
11.9.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Monopoly rovina le relazioni. Volutamente. Monopoly fa sì che le persone si odino. Volutamente. Monopoly non è un gioco di società. Al contrario.

E poi ha inventato il Monopoly. O meglio, il suo predecessore: «The Landlord's Game». Insieme alla storia di questo gioco avviene un furto: secondo la versione ufficiale dell'attuale editore Hasbro, Lizzie non è affatto l'inventore del gioco. Non importa cosa dicono le prove.

Lizzie Magie, femminista e designer di giochi

Per quanto bello fosse il brevetto, ben scritti i suoi articoli di giornale, divertenti le sue esibizioni; la vera passione di Lizzie Magie era la politica. Era femminista e oppositrice della schiavitù e del georgismo.

Brevetto 748,626: Lizzie sovversiva

Lizzie Magie non era solo rumorosa, ma anche creativa e sfacciata. Non si arrendeva a nessun meccanismo della classe dirigente. Non riconosceva nessun santuario sociale ed era essenzialmente una spina nel fianco dell'élite. Si è sposata con un uomo nel 1910, alla veneranda età di 44 anni. Suo marito si chiamava Albert Wallace Phillips.

Albert Wallace conosce sua moglie non solo come attivista, ma anche come ideatrice di un gioco da tavolo che non solo è politicamente molto esplosivo, ma che capovolge il concetto di gioco da tavolo. Perché fino a gennaio del 1904, i giochi da tavolo sono lineari. Ha richiesto un brevetto per un gioco che non ha né inizio né fine. Prosegue continuamente, come un cerchio.

«The Landlord's Game».

Viene rilasciato il brevetto USA 748,626.

«The Landlord's Game» contiene due chiavi di lettura.

  1. La versione monopolista: devi possedere tutto e cercare di sotterrare la concorrenza
  2. La versione antimonopolistica: alla fine, chi possiede di meno è il più ricco. Si crea un'equità sociale.

Al più tardi ora dovrebbe essere chiaro perché Lizzie Magie ha inventato un gioco.

Lizzie stessa descrive il gioco come una «dimostrazione pratica dell'attuale sistema di proprietà fondiaria con tutti i suoi soliti risultati e conseguenze». La proprietà della terra e l'affitto rende i proprietari e i locatori più ricchi, ma spinge tutti gli altri nella povertà.

Lizzie sperava che il gioco favorisse la comprensione da parte dei bambini dell'ingiustizia sociale.

Monopoly rovina tutto

Dopo il brevetto, Lizzie ha cercato di trovare un editore per il gioco. Prima ha pubblicato il gioco autonomamente – naturalmente Lizzie Magie ha co-fondato una società nel 1904 – ma poi nel 1909 ha chiesto all'editore di giochi Parker Brothers se voleva pubblicare il suo gioco.

Allora non voleva farlo.

Negli anni successivi, seguendo una sola chiave di lettura, Monopoly diventa molto popolare.

Ma nei college e nei circoli di sinistra il gioco era popolare. Anche il concetto di Lizzie funziona. I giocatori riconoscono l'ingiustizia e la sentono allo stesso modo anche se sono in bancarotta mentre un altro nuota nei soldi.

Il concetto si perde col tempo. Il nome «Monopoly» riappare poi tra il 1906 e il 1923. Nel 1924, Lizzie acquisce un nuovo brevetto che le avrebbe restituito il controllo del suo gioco. «The Landlord's Game» è pubblicato nel 1932 con questo brevetto da Adgame Company (Inc.).

Poi vengono i Parker Brothers e poi Hasbro. La storia ufficiale: Monopoly è stato inventato nel 1933 da un meccanico di radiatori a vapore e dog sitter part-time disoccupato di nome Charles Darrow. Darrow e i fratelli Parker brevettano il gioco nel 1935. Monopoly diventa un bestseller dei Parker Brothers.

Lizzie Magie muore nel 1948, all'età di 81 anni. Non ha mai ricevuto un riconoscimento ufficiale per il suo lavoro.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Little Nightmares 3»: spaventosamente bello

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    «Risiko»: va bene se conquisto, ehm, libero l'Ucraina?

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    «Sono stato concepito in una tenda sul Cervino»

    di Philipp Rüegg