
Test del prodotto
La vita su un Easy Scooter facile è complicata
di Michael Restin
Leggeri, puliti e silenziosi. I nuovi scooter elettrici del marchio svedese CAKE ridefiniscono la mobilità elettrica. Vengono montati come i LEGO.
Il marchio svedese CAKE vuole contribuire alla creazione di una società sostenibile e il più possibile priva di emissioni. Come? Con gli scooter elettrici. È l'approccio giusto? Parola d’ordine estrazione di litio. Dopo l'isteria del coronavirus, temi come la mobilità elettrica e la sostenibilità saranno sicuramente di nuovo sulla bocca di tutti. A questo proposito, gli svedesi stanno colpendo al momento giusto con i loro prodotti. E per quanto riguarda l’estetica? Non tutti devono necessariamente fare l’esperienza che ha fatto il collega Restin. Nell’estate 2018 ha potuto, o meglio dire dovuto, testare uno di questi cosi. Poverino.
Attualmente CAKE offre i modelli Ösa e Kalk. Soprattutto quest'ultimo convince per il suo design – me perlomeno. Entrambi i modelli sono stati progettati secondo un principio modulare: gli scooter sono costruiti come LEGO, con l’intento di ridurre le parti mobili. In questo modo ci sono anche meno liquidi come oli e benzina. Niente avvitamenti, niente mani sporche o grasso sotto le unghie. Se, ad esempio, una parte della trasmissione non funziona più correttamente, viene sostituito l'intero azionamento. Non capisco cosa ci sia di sostenibile in questo, ma questo è quanto.
CAKE dice che sta cercando di ispirare una società sostenibile e a emissioni zero. Tuttavia, è chiaro che i problemi sono molteplici, soprattutto per quanto riguarda le batterie. Le celle delle batterie sono fondamentalmente efficienti, hanno una lunga durata di vita e alla fine vengono riciclate. Ma la produzione è stata finora caratterizzata da processi non sostenibili. Le prestazioni delle celle aumenteranno rapidamente nei prossimi anni grazie alle nuove tecnologie. Ci si potrebbe aspettare celle più veloci, con una maggiore densità di energia, che abbiano più cicli e migliori prestazioni complessive. La crescente domanda di batterie e la ricerca di migliori prestazioni e soluzioni più sostenibili stanno accelerando questo sviluppo. Aziende come Northvolt svolgono un ruolo pionieristico in questo settore.
Secondo CAKE, questo è solo l'inizio. Se sul mercato arrivasse una nuova cella più sostenibile o più efficiente, l'azienda la utilizzerebbe nei suoi prodotti. Le batterie CAKE possono essere sostituite su tutti i modelli durante il funzionamento. Ciò significa che potrebbero essere utilizzati sugli attuali e-scooter delle generazioni precedenti quando un nuovo standard di batterie viene introdotto da CAKE.
With a noise and fume free vehicle, respecting the environment, the wildlife and fellow individuals sharing the backcountry, the intention is to open up for sustainable, respectful and active discovery.
I modelli Kalk si concentrano sulle prestazioni e sull'innovazione del fuoristrada. Gli scooter sono stati influenzati da MBT DH e Enduro per quanto riguarda la geometria, le sospensioni, la posizione, i componenti e la maneggevolezza.
Dal momento che non c'era nulla di esistente per questa categoria, ogni singolo componente è stato sviluppato da zero per garantire il livello di qualità e durata previsto, scrive il produttore sul sito web.
Il dimensionamento, la geometria e il design degli assi, dei mozzi, dei cerchi, dell'abitacolo e delle sospensioni, nonché la costruzione e l'adattamento delle varie parti della trasmissione e lo sviluppo di un telaio completamente nuovo hanno portato a numerosi brevetti.
Con il modello Ösa, l'attenzione si concentra sull'uso commerciale e professionale. Si tratta di una sorta di centrale elettrica su ruote grazie alla batteria con diverse prese. Il falegname o il giardiniere può portare e caricare i suoi utensili elettrici ovunque per svolgere il suo lavoro fuori dalla rete elettrica.
Qui trovi i nostri scooter elettrici.
E qui trovi il mio profilo autore: fai una pattinata verso la mia pagina e clicca il tasto «Segui l’autore».
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.