

La vita su un Easy Scooter facile è complicata
Ho utilizzato il VMAX Easy Scooter T20 per una settimana e ho capito che non fa per me. Ho anche conosciuto persone a cui invece piace, che però non possono guidarlo.
I dati tecnici
• Potenza: 300 W
• Batteria: Samsung agli ioni di litio 48V
• Portata: 25-30 chilometri
• Tempo di carica: due ore
• Peso: 22 chili
• Max. peso del conducente: 150 chili (vorrei proprio vedere!)
Prime impressioni: piccolo e strano
Bene... cos’altro c’è di importante quando si viaggia a 20 km/h? Il clacson, ovviamente! Quello dell’Easy Scooter fa un suono buffo e, se non dovesse bastare, posso sempre montare anche un campanello da bicicletta. Il manubrio è regolabile in altezza grazie a un innesto rapido, la sella purtroppo no. Sono costretto a piegarmi.
Il primo viaggio: portami a casa, Easy Scooter!
Prima missione: tornare a casa dall'ufficio. Di solito vado in bicicletta, ma oggi no: monto in sella al mio Easy Scooter, salendo su per la collina a passo di lumaca, superando i ciclisti più lenti e osservando mentre mi superano quelli più veloci. Mi sento i loro occhi addosso e mi vergogno un po'. Mi faccio piccolo piccolo sull’asfalto mentre giro su un mini scooter, spingendo sul pedale della velocità, senza superare davvero quella di una tartaruga.
Cosa ne penso dell’Easy Scooter
Proviamolo in un altro ambiente
Dopo un altro breve viaggio al supermercato con i piedi in su come se stessi guidando una draisina, mi chiedo dove posso andare a provare il mio scooter. Mi dirigo verso un'area dove le scuole fanno il picnic. Appena arrivo sul posto, vengo immediatamente circondato da una folla di ragazzi sui 10-12 anni.
«Ehi, signore! Wow! È veloce?»
«No, fa solo 20 km/h.»
«Scusiiiii! Posso guidarla?»
«Purtroppo no, ci vuole la patente per i ciclomotori».
«Può guidarla giù per le scale?»
«NO!?!?»
Da giullare di corte a re del cortile
Pieghevole e facile tra trasportare
Dopo questa grande performance, l'Easy Scooter ha la possibilità di mostrarmi di che pasta è fatto durante il fine settimana. Partiamo bene: lo piego e lo infilo nel bagagliaio senza problemi. Con poggiapiedi ripiegabili, senza catena o altre parti grasse, è compatto e facile da trasportare. Dove lo porto? In montagna, ovviamente.
OK, non è proprio il posto più adatto. Ma potrebbe tranquillamente essere un mezzo di trasporto pratico e non inquinante. Perché no? Piano piano mi faccio strada, carico di borse e zaini, per le ultime centinaia di metri fino al rifugio. Decisamente strano, ma anche utile. E anche le mucche non sembrano infastidite.
Conclusione
Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.
Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.
Visualizza tutti









