Retroscena

MIPS vs. WaveCel: qual è la protezione migliore in caso di caduta?

Michael Restin
16.2.2021
Traduzione: Leandra Amato

I caschi da bici sono spesso dotati di tecnologia MIPS o WaveCel. Entrambe promettono una maggiore protezione all'impatto assorbendo le forze rotazionali. Uno studio recente mette a confronto le tecnologie delle due aziende concorrenti che si sono già scontrate pubblicamente.

Quando si tratta di dispositivi di protezione, le innovazioni rispondono a norme che a volte non tengono nemmeno conto di queste innovazioni nei test. Per esempio, le forze rotazionali non vengono considerate nei test di impatto standard dei caschi da bicicletta. E se mancano parametri standard, mancano anche valori comparabili e ogni produttore può vantarsi con cifre impressionanti in relazione ai propri studi.

MIPS vs. WaveCel

Le cadute sono state effettuate a due velocità e sono stati simulati diversi scenari di impatto. Se i risultati per le cadute frontali e laterali non divergono molto tra loro, le differenze di impatto sulla nuca sono spettacolari. Questa variante di impatto alla testa è generalmente anche la più pericolosa. Ad una velocità di caduta di 6,2 metri al secondo, che corrisponde a ben 22 km/h, la probabilità di una commozione cerebrale è la seguente:

  • Smith Maze: 89 ± 4 %
  • Smith Maze MIPS: 67 ± 14 % (p=0.055)
  • Anon Logan/WaveCel: 7 ± 2 % (p<0.001)

Entrambi i sistemi riducono significativamente il rischio

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il glutammato è dannoso per la salute? Non è affatto vero

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Non è abbastanza complesso: uno studio critica «Farming Simulator»

    di Debora Pape

  • Retroscena

    IFA 2025: innovazioni in cucina anziché in salotto

    di Jan Johannsen