Novità e trend

Meglio gettare via i vestiti che riciclarli?

Vanessa Kim
13.7.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Se stai ripulendo il tuo armadio, dovresti pensare attentamente a cosa succede ai vecchi vestiti. Secondo uno studio, in certi casi, riciclare o noleggiare un capo d'abbigliamento è peggio per l'ambiente che smaltirlo.

La sostenibilità è diventata da tempo mainstream nell'industria della moda. Le aziende di moda stanno diventando ecologiche e parole d'ordine come «riciclaggio» e «noleggio» sono praticamente onnipresenti. Ma quanto sono realmente sostenibili questi modelli di business? I ricercatori dell'Università finlandese LUT hanno studiato questo fenomeno. Per il loro studio, pubblicato nella rivista «Environmental Research Letters», hanno calcolato le emissioni di gas serra associate a diversi modelli di consumo della moda. Jarkko Levänen e il suo team hanno scoperto che, a seconda della situazione, noleggiare (e poi riciclare) i vestiti ha l'impatto climatico peggiore.

Economia circolare tessile

Compra, indossa, butta via – è così che funziona il sistema lineare della moda. L'«economia circolare» mira a rompere questo sistema per prolungare la vita dei vestiti, contenere i rifiuti e ridurre il consumo di materie prime. L'obiettivo di questo approccio è quello di indossare i vestiti il più a lungo possibile e poi riciclarli. In questo modo, il maggior numero possibile di materie prime utilizzate ritorna nel processo di produzione e, a lungo termine, aumenta l'uso di risorse e materie prime. Questa è la teoria. Nella pratica, le cose sono spesso diverse. Le società di moda adottano solo un piccolo aspetto di questo ciclo molto promettente solo per fare greenwashing. Tra le promesse più comuni vi sono il riciclaggio e la possibilità di affittare i vestiti invece di comprarli. Gli scienziati hanno confrontato cinque diversi cicli di vita di un paio di jeans e hanno calcolato il potenziale effetto serra globale per ogni scenario.

Il dilemma: noleggiare o riciclare

Nel caso di questo studio, l'inizio del ciclo di vita di un paio di jeans procede sempre nello stesso modo: i pantaloni sono prodotti e spediti via mare all'estero. Una volta che li imbusti nel negozio o ritiri il pacco, le cose si fanno interessanti. Ciò che conta è quello che succede d’ora in avanti, perché la durata di vita dei pantaloni è nelle tue mani. Puoi indossarli per un po' prima di buttarli via, noleggiarli o riciclarli, oppure puoi indossarli fino a romperli prima di disfartene. Quest'ultimo sarebbe il caso ideale.

Se si suppone che si vendano i propri jeans a un negozio di seconda mano dopo averli indossati per molto tempo e che poi vengano indossati da qualcun altro per molto tempo, allora le emissioni sono molto più basse che se i jeans vengono noleggiati a molte persone dopo essere stati regalati da un negozio. Questo perché il trasporto costante dell'indumento è associato ad alte emissioni di CO₂. Con un periodo fittizio di cinque anni questo processo avviene 50 volte – supponendo che i pantaloni vengano affittati dieci volte all'anno – dunque molto più spesso che nel caso del negozio di seconda mano. L’impronta ecologica è la stessa quando i jeans passano di mano in mano. Con ogni nuovo passaggio, l’impronta ecologica aumenta.

Lo stesso vale per il riciclaggio. Solo perché si possono far riciclare i vestiti non è un lasciapassare o una scusa per disfarsene prematuramente. Al contrario: secondo lo studio, il processo di riciclaggio industriale causa alte emissioni di CO₂. Ecco perché è meglio indossare un paio di pantaloni per molto tempo e buttarli via che comprare cinque paia di pantaloni contemporaneamente e farli riciclare. In breve: un ciclo di vita con smaltimento finale è meno dannoso per l'ambiente di cinque cicli con riciclaggio. Quindi riciclare non significa comprare la via d'uscita dai propri peccati di consumo. Al contrario, però, un lungo ciclo di vita con riciclaggio finale è migliore e più sensato di cinque cicli brevi con smaltimento.

Fonte: Jarkko Levänen et al 2021 Environ. Res. Lett. 16 054069
Fonte: Jarkko Levänen et al 2021 Environ. Res. Lett. 16 054069

Con questo studio, i ricercatori non vogliono in alcun modo demonizzare le tecnologie di riciclaggio. Tuttavia, sottolineano che c'è ancora molto da mettere a punto per far muovere gli sforzi di sostenibilità nella giusta direzione. La conclusione degli scienziati: il comportamento riflessivo dei consumatori è la chiave per una maggiore sostenibilità. Tuttavia, nel veloce mondo della moda dove una tendenza segue l'altra, molti non sono (ancora) pronti per questo sacrificio. E questa è la questione di base: l'industria della moda può diventare consapevole dell'ambiente solo se i consumatori consumano in modo più ponderato e le aziende producono meno.

Pertanto, come spesso accade quando si tratta di consumo: chi deve cambiare il proprio comportamento per cambiare la situazione generale? Il settore della moda afferma di fare solo quello che vogliono i clienti e loro vogliono sempre vestiti nuovi. I consumatori, dal canto loro, dicono che i produttori dovrebbero smettere di alimentare il mercato con tanta roba a buon mercato, perché solo allora comprerebbero automaticamente meno. Finché si potrà scaricare la propria responsabilità sugli altri, si avrà una buona scusa per non dover cambiare il proprio comportamento. Tuttavia, è importante ricordare che si può influenzare direttamente solo il proprio comportamento. Il consumo ponderato, non solo nel caso dei vestiti, è più di una tendenza di nicchia. E tornando ai jeans, un denim di buona qualità durerà quasi per sempre. «Meno lo lavi, meglio è», dice l'esperto di jeans Ruedi Karrer. Scopri nell’articolo seguente perché lui non laverebbe «mai» un tessuto in denim:

  • Retroscena

    L'uomo dei 15 000 jeans

    di Vanessa Kim

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

2 commenti

Avatar
later