Retroscena

L'amore per i LEGO riscoperto a 33 anni

Ramon Schneider
28.8.2019
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Thomas Kunz

Le costruzioni LEGO non appassionano solo bambini. Ci sono diversi adulti che coltivano l’inarrestabile passione per i classici mattoncini, incluso Thomas. Ne possiede già oltre 100 chili – ed è solo all’inizio!

Thomas inizia a giocare con i LEGO da bambino fino all'età di dodici anni, dopodiché perde interesse. Dopo 20 anni di «età buia», come la definisce lui, suo fratello gli regala una casa LEGO per Natale. È il segnale di partenza, la scintilla che riaccende in lui la febbre dei LEGO. Ma la cosa inizia propriamente solo tre anni fa, quando Thomas si trasferisce con la sua famiglia in un nuovo appartamento e decide di allestire una stanza LEGO nel seminterrato.

«Ho perso il calcolo del numero dei miei set. Saranno sicuramente più di 100 chili.»

Oltre a LEGO, esistono altre marche che producono costruzioni a mattoncini. Ma non trovo neanche una di queste da Thomas: «Finora, Cobi & Co. non sono ancora riusciti a sedurmi. Sicuramente anche gli altri marchi producono mattoncini di qualità, ma le minifigure LEGO sono irresistibili ai miei occhi. E sono insuperabili». È un vero fan, come possiamo vedere.

A 153 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come riordinare «correttamente» i Lego

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Dai Duplo ai Lego: passiamo al livello successivo

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    Diventa designer Lego

    di Ramon Schneider