Martin Jungfer
Retroscena

Come riordinare «correttamente» i Lego

Martin Jungfer
17.2.2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Lego vende principalmente set. Ma cosa succede una volta che li hai assemblati? Non li puoi più toccare? Oppure raccogli i mattoncini in una scatola gigante?

Mentre giocavamo, ma soprattutto mentre riordinavamo, ci siamo chiesti come «conservare» i Lego. Mia moglie e io abbiamo filosofie molto diverse al riguardo.

La mia teoria: tutto nella scatola grande!

È così che sono stato abituato. Da bambino, io e i miei fratelli avevamo una grande scatola di plastica che conteneva tutti i nostri mattoncini Lego. Se volevamo giocarci, la tiravamo fuori dall'armadio e ne rovesciavamo il contenuto sul tappeto. Oppure rovistavamo con le mani alla ricerca del pezzo giusto per il nostro progetto di costruzione. Un gran baccano che avrà fatto impazzire i miei genitori. Chiedo scusa.

La teoria di mia moglie: lasciare i set insieme!

Per mantenere l'ordine bisogna investire

I sacchetti di stoffa sono il modo più economico per tenere in ordine i mattoncini. Il fatturato di Lego – e Galaxus – aumenta se opti per soluzioni più sofisticate.

Il caso più semplice è quello delle minifigure. Se non ci giochi, ma le collezioni, puoi trovare delle vetrine speciali dove esporle.

I set assemblati necessitano di scomparti più grandi. Le cassettiere sono ideali in questo caso. Sono ovviamente disponibili presso Lego (a un prezzo relativamente alto) o presso altri produttori, alcuni anche su rotelle. Oppure puoi optare per un sistema Rotho, ad esempio, combinando diverse dimensioni e se necessario, fino a un intero scaffale.

I puristi di Lego probabilmente scuoteranno la testa e faranno notare che i pezzi devono essere conservati solo nei box Lego. Naturalmente i box originali hanno un bell'aspetto, ma offrono meno spazio di quanto si pensi. Inoltre, il fatto che non siano trasparenti e che debbano essere sempre impilati potrebbe farti impazzire. D'altra parte, cosa c'è di più bello che impilare grandi mattoncini Lego con mattoncini Lego all'interno?

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 65 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dai Duplo ai Lego: passiamo al livello successivo

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    L'amore per i LEGO riscoperto a 33 anni

    di Ramon Schneider

  • Retroscena

    Lego per il soggiorno: mobili che puoi combinare in modo creativo

    di Pia Seidel