
Retroscena
Dai Duplo ai Lego: passiamo al livello successivo
di Patrick Vogt

Lego vende principalmente set. Ma cosa succede una volta che li hai assemblati? Non li puoi più toccare? Oppure raccogli i mattoncini in una scatola gigante?
Mentre giocavamo, ma soprattutto mentre riordinavamo, ci siamo chiesti come «conservare» i Lego. Mia moglie e io abbiamo filosofie molto diverse al riguardo.
È così che sono stato abituato. Da bambino, io e i miei fratelli avevamo una grande scatola di plastica che conteneva tutti i nostri mattoncini Lego. Se volevamo giocarci, la tiravamo fuori dall'armadio e ne rovesciavamo il contenuto sul tappeto. Oppure rovistavamo con le mani alla ricerca del pezzo giusto per il nostro progetto di costruzione. Un gran baccano che avrà fatto impazzire i miei genitori. Chiedo scusa.
I sacchetti di stoffa sono il modo più economico per tenere in ordine i mattoncini. Il fatturato di Lego – e Galaxus – aumenta se opti per soluzioni più sofisticate.
Il caso più semplice è quello delle minifigure. Se non ci giochi, ma le collezioni, puoi trovare delle vetrine speciali dove esporle.
I set assemblati necessitano di scomparti più grandi. Le cassettiere sono ideali in questo caso. Sono ovviamente disponibili presso Lego (a un prezzo relativamente alto) o presso altri produttori, alcuni anche su rotelle. Oppure puoi optare per un sistema Rotho, ad esempio, combinando diverse dimensioni e se necessario, fino a un intero scaffale.
I puristi di Lego probabilmente scuoteranno la testa e faranno notare che i pezzi devono essere conservati solo nei box Lego. Naturalmente i box originali hanno un bell'aspetto, ma offrono meno spazio di quanto si pensi. Inoltre, il fatto che non siano trasparenti e che debbano essere sempre impilati potrebbe farti impazzire. D'altra parte, cosa c'è di più bello che impilare grandi mattoncini Lego con mattoncini Lego all'interno?
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiMia figlia ha recentemente riesumato i suoi tesori Lego. I set e i mattoncini sono conservati in varie scatole e cartoni. Alcuni di essi sono già assemblati, come veicoli, case e rimorchi da campeggio della serie City. Altri consistono in una collezione di mattoncini da costruzione di varia origine raccolti a caso in una scatola. Sono pezzi della mia infanzia e di quella di mia moglie. Molti mattoncini neri, bianchi e grigi provengono dal castello giapponese di un imitatore di Lego, che ho costruito una volta a scopo di prova.

Quando nostra figlia costruisce una città, questa è composta da diversi set, ciascuno costruito rigorosamente secondo le istruzioni. Io faccio fatica a ricordare quali parti appartengono a quale set. In uno skate park c'è un personaggio su uno skateboard, in un edificio residenziale uno su una bicicletta. Se uno va a trovare l'altro, al momento di riordinare i mattoncini devono tornare al «loro» set. Questo secondo mia moglie. Secondo lei solo così i pezzi rimangono nei set corretti.
Io dopo averci giocato, metterei tutto in una scatola. Senza preoccuparmi di perdere i pezzi. Nel mio caso, gli accessori dei singoli set e tutto ciò che non è saldamente collegato si mescolerebbe in un caos di mattoncini. Ma per amore, cedo all'ordine di mia moglie. Abbiamo una serie di sacchetti in tessuto per i set Lego più piccoli. Di alcuni set abbiamo addirittura ancora le scatole originali. Le piastre e i segnali stradali così come gli alberi vengono riposti nella propria scatola. I veicoli che formano un'unità stabile possono condividere una scatola con altri.

In risposta a una richiesta di informazioni, l'ufficio stampa Lego mi ha descritto in modo molto dettagliato i prodotti disponibili per conservare i mattoncini e i set. In realtà, volevo solo sapere se il produttore dispone di dati di ricerche di mercato sul modo in cui la maggior parte delle persone riordina i mattoncini. Purtroppo no. Al contrario, mi ha presentato una gamma di prodotti che potrebbero soddisfare le necessità individuali per mantener l'ordine.
Come riordini i mattoncini e i set Lego?

Ariel Universal+
72 Cicli di lavaggio, Detersivo in polvere