Guida

La teoria della complessità: la sorpresa del secolo?

Spektrum der Wissenschaft
4.3.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

È una delle grandi domande dell'informatica: i computer possono risolvere qualsiasi problema in un tempo ragionevole? Sì, dice un nuovo documento tecnico che sta suscitando molto entusiasmo.

I problemi facili da verificare, anche se difficili da risolvere, appartengono alla classe NP. Un esempio è un difficile rompicapo di Sudoku: è difficile trovare la soluzione corretta. Tuttavia, una volta che l'hai risolta o che ti è stato presentato un foglio completato, è facile verificare se è corretta.

Il divertimento inizia con P e NP: gli informatici hanno creato una gerarchia di classi di complessità, da molto semplici a estremamente sofisticate. Il computer quantistico ha portato una svolta: consente nuove strategie quando si tratta di verificare la correttezza della soluzione data a un problema.

"Non riesco a pensare a una sola persona che se lo sarebbe aspettato", scrive lo stimato informatico Scott Aaronson dell'Università di Austin nel suo blog. Se il lavoro dovesse reggere all'esame di esperti indipendenti, sarebbe una delle più grandi sorprese dell'informatica teorica di questo secolo.

La lunga storia delle classi di complessità

Interrogatorio di più sospetti

Dopo questo risultato, gli scienziati hanno scoperto che il problema è più complesso di quello di IP.

Dopo questo risultato, il campo dei sistemi di prova interattivi si è fermato. Almeno fino a quando alcuni ricercatori si sono chiesti cosa sarebbe successo se i due dimostratori non fossero stati computer classici, ma computer quantistici accoppiati tra loro tramite la fisica quantistica. Questo è possibile grazie al fenomeno dell'entanglement, su cui Albert Einstein si era già scervellato.

L'autore lo chiamò "entanglement".

I computer quantistici entangled come soluzione

La prima grande sorpresa è arrivata però nel 2012: Vidick ha dimostrato con il suo collega Tsuyoshi Ito dell'Università di Waterloo che i computer quantistici entangled possono essere utilizzati anche per verificare tutti i problemi di MIP in tempo polinomiale. Ciò significa che entrambe le classi di complessità sono almeno della stessa dimensione.

Il trucco è individuare i compiti più complessi da svolgere.

Se hai misurato la posizione e la quantità di moto, non puoi fare a meno di farlo.

Se hai misurato la velocità di una particella e poi hai determinato la sua posizione, non sai più a che velocità si trova ora l'oggetto. Per questo motivo, i due dimostratori possono effettuare solo misurazioni complementari in modo che le loro risposte non si influenzino a vicenda. Se chiedi al primo computer quantistico un valore calcolato, questo cancella le informazioni corrispondenti dal secondo computer quantistico.

Un colpo di scena inaspettato per i matematici

Contrariamente a quanto spesso si presume, un sistema infinito non può sempre essere approssimato in modo arbitrariamente preciso da uno finito

Spettro della scienza

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili a te informazioni fondate. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli.

[[small:]]

A 96 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    «Ghost of Yōtei»: 23 consigli utili per iniziare al meglio l'avventura da samurai

    di Domagoj Belancic

  • Guida

    Quali sono i vantaggi di lavorare da casa? Le sei intuizioni più importanti

    di Spektrum der Wissenschaft

  • Retroscena

    È vero che i «Pokémon» sono sempre peggio? Ma neanche per sogno!

    di Cassie Mammone