Retroscena

"La storia dietro un oggetto è la cosa più bella per me".

Carolin Teufelberger
15.8.2019
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Thomas Kunz

Confezioni regalo finemente curate e personalizzate per il destinatario. Questo è ciò che Alejandra Lauper rappresenta con "I Love My Gift". Il piccolo marchio di Zurigo Wiedikon sostiene i negozi di quartiere e vuole distinguersi dai regali di plastica di qualità inferiore.

"Non ci sono quasi mai mobili o giocattoli belli per i bambini. Tutto è colorato e fatto di plastica". Ad Alejandra non piace l'uniformità e la scarsa qualità di Ikea. La graphic designer cerca ovunque delle alternative per i suoi due figli: nei brockis, nei mercatini delle pulci e nei negozi di quartiere. "Un giorno, un amico aveva bisogno di un regalo per il suo figlioccio e ha chiesto aiuto a me e a una mia amica perché non riusciva a trovare niente di carino e non aveva tempo". Con il nome "I Love My Gift", Alejandra vende confezioni regalo personalizzate che stimolano i sensi e la creatività.

Una scatola di sperimentazione estetica

"Una delle prime scatole era per preparare il tè freddo", ricorda Alejandra. Non solo puoi preparare una bevanda deliziosa, ma puoi anche sperimentarla. Un ingrediente rende il liquido di un colore viola brillante, che può essere cambiato di nuovo utilizzando i vari componenti della scatola. "Per me è importante che le scatole non abbiano solo un aspetto attraente, ma siano anche funzionali e abbiano uno scopo. Oltre alla miscela di tè naturale, la scatola di tè freddo contiene anche un infusore, un imbuto, barattoli di vetro e bastoncini di cannella. Alejandra si assicura di avere un mix di vecchio e nuovo e di buona qualità. "Gli articoli devono durare a lungo ed essere divertenti da usare, non devono essere rotti in un angolo dopo tre utilizzi."

Gli oggetti nella scatola sono belli, ma anche funzionanti. Alejandra non mette nella scatola imitazioni per bambini.
Gli oggetti nella scatola sono belli, ma anche funzionanti. Alejandra non mette nella scatola imitazioni per bambini.

Oggetti con una storia

La buona qualità gioca anche a favore di un altro argomento centrale: La sostenibilità. Alejandra è una cliente abituale di brockis e mercatini delle pulci, ma trova anche oggetti provenienti da privati o da liquidazioni di negozi. "Ad Aarau, qualcuno ha ereditato un'officina dal padre e ha venduto tutto ciò che conteneva. Ho trovato molte scatole e attrezzi lì. A volte bisogna essere fortunati". Le storie che si nascondono dietro ai prodotti sono una parte importante del suo fascino. "Una volta ho raccolto delle panchine per bambini dall'orfanotrofio di Basilea. Sapere che quei mobili possono aver contribuito a dare un po' di normalità ai bambini li rende ancora più speciali."

Queste storie e le storie che si nascondono dietro i prodotti sono per lei molto importanti.

Queste storie e l'età o la rarità degli oggetti a volte rendono difficile per lei separarsene. "Non ho una scatola preferita, c'è molto cuore e molta anima in tutte. Ma quando metto in una scatola dei rari francobolli o delle vecchie mollette, che sono come oggetti d'arte, mi fa un po' male". Quando il nuovo proprietario ne è felice, il dolore della separazione viene subito dimenticato.

«Francobolli come questo sono quasi impossibili da trovare, per questo trovo difficile regalarli.»
«Francobolli come questo sono quasi impossibili da trovare, per questo trovo difficile regalarli.»
Tre generazioni di mollette per vestiti.
Tre generazioni di mollette per vestiti.

Contro la morte dei negozi

I nuovi prodotti sono più facili da prendere in mano. Li prende dai negozi di quartiere quando è possibile. Tessuti da Idaplatz, pipette da Bergapotheke e cera d'api da Wabe3. Come la sua casa, tutti i negozi si trovano nel distretto 3 di Zurigo, a Wiedikon. "Sostenere questi negozi è uno stile di vita personale che viene trasmesso alle scatole. E fortunatamente anche ai miei figli", dice Alejandra. Sua figlia rovista sempre tra le scorte e crea piccole opere d'arte. "Le piacerebbe molto comporre scatole individuali per tutti i suoi amici. Poi devo riportarla con i piedi per terra e spiegarle il valore degli oggetti."

Un angolo dell'ufficio comuneros funge da magazzino centrale per «I Love My Gift»
Un angolo dell'ufficio comuneros funge da magazzino centrale per «I Love My Gift»

Non solo il contenuto, ma anche le scatole stesse sono scelte deliberatamente. Devono rappresentare l'argomento e allo stesso tempo essere di alta qualità e belle. La cassetta postale, ad esempio, ha la forma di una cassetta delle lettere, la piccola scatola dei gelati quella di una vecchia cambusa militare. "Il packaging da solo spesso costa molti sforzi e denaro. Ma per me è importante che tutto abbia un senso insieme". Inoltre, la scatola deve essere facile da riporre più volte, motivo per cui per Alejandra è importante quanto gli oggetti che contiene.

La cassetta postale è anche una cassetta delle lettere.
La cassetta postale è anche una cassetta delle lettere.

Al momento sta conservando gli oggetti nel suo ufficio condiviso, che si trova anch'esso a Wiedikon. Perché "I Love My Gift" è chiaramente un hobby per ora. "Ci vuole un po' di tempo per trovare articoli adatti che siano il più possibile privi di plastica, di alta qualità, regionali e visivamente attraenti. Questo perché la maggior parte delle scatole viene realizzata su ordinazione. Si va dal regalo per un giovane appassionato di polizieschi a quello per una pescatrice a mosca in pensione.

La qualità e la regionalità hanno il loro prezzo

Detto questo, è sorprendente che alcune persone critichino il prezzo, anche se pensano che l'idea sia ottima. Soprattutto perché queste critiche provengono spesso da persone che apprezzano il biologico e il commercio equo e solidale. "La sostenibilità e il riutilizzo possono essere in sintonia con lo Zeitgeist, ma per molte persone il prezzo si ferma qui. "Capisco se qualcuno non può spendere così tanto ma vuole comunque dei buoni prodotti. Per queste persone sono sempre pronta a creare scatole più piccole che potrebbero costare solo 60 franchi".

Quando le si chiede quali sono i suoi desideri per il futuro, Alejandra ha subito in mente uno scenario. "Mi piacerebbe avere un piccolo negozio tutto mio in cui i clienti possano comporre le loro scatole personalizzate", in modo da avere sempre il contatto diretto con le persone a cui tiene tanto. "Tuttavia, è anche abbastanza realista da sapere che una cosa del genere non funzionerebbe, perché la maggior parte delle persone non ha abbastanza soldi. "Ma posso sognare. E le scatole regalo mi danno tanta gioia, anche nello stato in cui si trovano" e sono sicura che anche i destinatari lo faranno.

Alejandra nel suo elemento. È subito chiaro che sta vivendo il suo progetto.
Alejandra nel suo elemento. È subito chiaro che sta vivendo il suo progetto.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Räbeliechtli: mostrami come intagli e ti dirò chi sei

    di Patrick Vogt

  • Retroscena

    Portacellulare e 6 altri accessori design per l'ultima fase della vita

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Portapranzo: quando la merenda diventa una natura morta

    di Patrick Vogt

Commenti

Avatar