shutterstock
Retroscena

Inverno: naso che cola e RSV

Tanja Restin
29.10.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

L'RSV è l'agente patogeno più comune che causa infezioni respiratorie nei neonati. Possono essere colpiti anche i lattanti, i bambini e le persone anziane. A partire da questo inverno i più piccoli possono essere protetti ancora meglio.

L'autunno e l'inverno sono il periodo del «naso toppo»: per alcuni bambini, avere il naso chiuso o che cola, fa semplicemente parte della vita quotidiana. Finché stanno bene, non c'è alcun problema.

L'RSV, il virus respiratorio sinciziale, è un virus che a volte riempie interi reparti di emergenza pediatrica nei mesi invernali e può essere molto fastidioso.

L'RSV è il principale agente patogeno responsabile del ricovero in ospedale di neonati e lattanti, di cui circa l'1% (1 bambino su 100, più è piccolo più è probabile) presenta un decorso grave. Tra il 2016 e il 2021, in Svizzera il numero di ricoveri è stato compreso tra 3000 e 6000 all'anno; la frequenza è paragonabile in tutta Europa.

Purtroppo, contratta l'infezione, non si diventa completamente immuni all'RSV e si può essere contagiati di nuovo.

RSV: cosa puoi fare per evitare l'infezione

Poiché il virus si trova nel muco e nelle goccioline che si espellono tossendo, è meglio stare lontani da chi tossisce. Sulle superfici il virus può sopravvivere per circa 20 minuti, quindi ti consiglio di lavare e disinfettare regolarmente le mani e le superfici condivise. Ricordati di tenere sempre i prodotti per la pulizia lontano dai bambini.

RSV: cosa puoi fare se il tuo bambino è stato contagiato

La cosa più importante da fare se il bambino ha difficoltà a respirare a causa del naso chiuso è liberare le vie aeree facendo dei risciacquai. Questo può essere fatto, ad esempio, con la soluzione salina, che può essere spruzzata direttamente dalla fiala. Se il liquido dovesse essere ingerito o finisse in bocca non ci sono rischi per la salute. Anche se non sempre è un'azione ben accettata dai più piccoli, è importante per liberare il naso.

Alcuni genitori preferiscono utilizzare vari dispositivi per eliminare il muco dal naso dei loro bambini. In questi casi, è importante che la mucosa nasale non venga irritata troppo o ferita.

La malattia vera e propria dura di solito dai 3 ai 12 giorni, purtroppo la tosse può talvolta durare anche fino a 4 settimane dopo la scomparsa dei sintomi. Come per le altre infezioni respiratorie, puoi alleviare il dolore e sostenere la respirazione con aria umida e fresca. Sollevare leggermente la parte superiore del corpo, di solito aiuta a respirare meglio anche i bambini.

Come prevenire l'RSV

Dal 2023, nell'Unione Europea sono autorizzati due vaccini contro l'RSV (Arexvy® e Abrysvo®) per gli ultrasessantenni. Abrysvo® offre protezione anche ai neonati se le madri sono immunizzate durante la gravidanza. Negli Stati Uniti, la vaccinazione viene somministrata tra la 32esima e la 36esima settimana di gravidanza. Alcune assicurazioni complementari in Europa e in Svizzera coprono parte dei costi.

Fonti: https://www.rki.de/DE/Content/Infekt/EpidBull/Merkblaetter/Ratgeber_RSV.html

https://www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/rsv.html

Immagine di copertina: shutterstock

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Medico di famiglia e pediatra, consulente familiare per grandi e piccoli. Ama le cure di emergenza e i trasporti di soccorso e l'interfaccia con la ricerca clinica e di base. Il giornalismo è iniziato con il giornale della scuola, successivamente ha lavorato presso la Deutsche Welle, il Deutsches Ärzteblatt, ed è autore di pubblicazioni scientifiche. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler