Retroscena

Indovina indovinello, di che rifiuto è composto questo materiale innovativo?

Pia Seidel
12.7.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Malàkio è una giovane azienda specializzata nell'upcycling dei rifiuti per il settore del design e dell'architettura. Di che materiale di rifiuto pensi che si tratti? Rispondi all'indovinello su questa pagina.

L'azienda francese Malàkio vuole concentrarsi sulle risorse esistenti invece di utilizzare nuovi materiali. È stata fondata da Hugo Kermarrec e Morgan Guyader e ricicla un rifiuto che finora è stato difficilmente riutilizzato. Forse puoi scoprire di quali materiali di scarto si tratta con l'aiuto dei seguenti suggerimenti. La soluzione verrà rivelata alla fine dell'articolo.

Buon divertimento!

L'ingrediente che stiamo cercando si trova in tutto il mondo. Malàkio, però, lo trova a Nantes, in Bretagna. A volte sporadicamente, a volte in grandi quantità. Ma anche se l'azienda ne vede solo una, l'ingrediente ha sempre una metà migliore. La sua superficie brilla a seconda dell'incidenza della luce e la sua forma arrotondata, a volte angolare, è un motivo popolare per gli stemmi e il logo aziendale di una nota compagnia petrolifera.

Di quale materiale di scarto pensi che sia composto l'ingrediente?

Seleziona una delle risposte qui elencate. Di seguito troverai la soluzione.

  • Scheletro di corallo
    5%
  • Guscio di lumaca
    13%
  • Conchiglia
    83%

Il concorso è terminato.

Malàkio fa del riciclo una nuova forma d'arte nel design.
Malàkio fa del riciclo una nuova forma d'arte nel design.
Fonte: Pia Seidel

Soluzione

Probabilmente l'hai capito: Malàkio ricicla le conchiglie e le trasforma in un materiale composito che consiste in circa il 60% di conchiglie riciclate e il 40% di matrice minerale. «In Francia, ogni anno 250 000 tonnellate di conchiglie finiscono negli inceneritori o nelle discariche», spiega il cofondatore e direttore commerciale Hugo. Perciò l'azienda ha sviluppato un processo per riciclarle. Procura le materie prime dagli allevamenti di ostriche e dai ristoranti bretoni e le sminuzza. Dopo l'essiccazione naturale, le conchiglie vengono lavorate a Nantes. «Poiché ogni conchiglia è diversa, esistono numerosi modi per lavorarla e colorarla con pigmenti naturali».

Il materiale simile al battuto di terrazzo contiene conchiglie sgretolate di ostriche, capesante e abaloni. Può anche essere smerigliato.
Il materiale simile al battuto di terrazzo contiene conchiglie sgretolate di ostriche, capesante e abaloni. Può anche essere smerigliato.
Fonte: Pia Seidel

Il processo low-tech appositamente sviluppato per l'essiccazione del materiale causa solo basse emissioni di CO₂. «La vicinanza delle materie prime ci permette di produrre oggetti o serie uniche con questo materiale composito con un'impronta di gas serra molto bassa», spiega Hugo. La lampada «MA01» è il primo oggetto che Malàkio ha progettato in collaborazione con l'azienda di design bretone Ammó. Sono seguiti tavoli, vasi, portacandele e altri accessori per la casa.
Il materiale è adatto anche per l'edilizia. Ecco perché i designer vogliono espandere la rete locale e mostrare ad altri come può essere la progettazione responsabile. «Abbiamo sviluppato il processo per lo speciale materiale composito per avviare un cambiamento ecologico nel design e nell'architettura».

Il materiale Malàkio è come destinato all'arredamento.
Il materiale Malàkio è come destinato all'arredamento.
Fonte: Pia Seidel
Ma può essere utilizzato anche in architettura.
Ma può essere utilizzato anche in architettura.
Fonte: Pia Seidel

Questo è il decimo articolo della serie «Indovina indovinello» in cui non ti svelo subito di cosa sono fatti gli oggetti in questione, in modo che tu possa risolvere l'indovinello.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Briket»: un mobile pieno di sorprese

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Indovina indovinello: quale materiale di scarto si cela dietro a questo sgabello?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Indovina indovinello: quale materiale di scarto si cela dietro questo sideboard di lusso?

    di Pia Seidel

1 commento

Avatar
later