Dietro le quinte

Il telelavoro è venuto per restare

Rebekka Fricke
12.10.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Thomas Kunz

La pandemia ce l’ha dimostrato: il telelavoro può funzionare. Indipendentemente da come continuerà a svilupparsi la pandemia, per Digitec Galaxus è chiaro: il telelavoro rimane. La nostra nuova filosofia per il telelavoro va dritta al punto.

Ancora è incerto come si svilupperà la pandemia e cosa significherà per il mondo del lavoro. Ma per noi è chiaro: non vogliamo tornare alla vecchia normalità in termini di organizzazione del lavoro – vogliamo svilupparci. Sulla base delle nostre precedenti esperienze con lo smart working, abbiamo deciso di adottare una nuova filosofia per il telelavoro.

Non ci importa dove lavori!

No, non è affatto così. La nostra nuova filosofia per il telelavoro è la seguente:

Vogliamo che il nostro personale lavori in un posto dove possa concentrarsi. Dove sviluppi soluzioni creative con il team e i propri partner. Dove l'infrastruttura promuova un lavoro sano. Dove possa dare il meglio di sé. E noi ci siamo resi conto: a volte si tratta della postazione di lavoro a casa, a volte dei nostri uffici open-space.

I principi di questa filosofia a grandi linee:

Attenzione: esperimento in corso

Sali a bordo!

La nostra nuova filosofia corrisponde al tuo modo di lavorare? Abbiamo posti vacanti in diversi reparti. Dai un’occhiata alle nostre offerte di lavoro e candidati ora.

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La fantascienza non è solo il mio genere preferito, ma fa parte anche del mio lavoro. Per sviluppo organizzativo si intende la sperimentazione del pensiero e la pianificazione dell'interazione futura tra tecnologia, scienza, uomo e natura.


Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    Game on: l'entusiasmante formazione professionale presso Galaxus

    di Daniel Steiner

  • Dietro le quinte

    Dai dati ai fatti: Product Development in fase di transizione – parte 1

    di Ronny Wullschleger

  • Dietro le quinte

    next-yak.js: innovazione made in Zurich (parte 2)

    di Christian Margadant