
Novità e trend
Salone del Mobile: il meglio del nostro primo giorno a Milano
di Pia Seidel
Io e il mio collega fotografo Thomas siamo ormai all'ultimo giorno in fiera a Milano. Oltre agli scatti che trovi sul nostro profilo Galaxus su Instagram, abbiamo il piacere di tenerti aggiornato anche con questo nostro ultimo articolo. Ecco i progetti che sono riusciti a stupirci particolarmente oggi
Palazzi antichi, fiori di lillà, un gelato in mano e un buon caffè.Sono questi i meravigliosi effetti collaterali di Milano visitando il Salone del Mobile. Le lunghe attese in fila per accedere alle mostre o il dolore ai piedi a fine giornata, sono effetti collaterali più sgradevoli, ma si dimenticano in fretta. Perché ne vale la pena! Dove, se non qui, posso trovare progetti design così affascinanti, uno accanto all’altro? Alcuni li condivido su Instagram e altri li immortalo in articoli come questo, che ti svelano il meglio il meglio che ho vissuto in fiera in questi ultimi giorni:
Nendo illumina Milano e le menti stanche dei visitatori. L'installazione dello studio di design giapponese si ispira all’idea di «invisibilità dell’aria». Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Daikin, azienda che produce sistemi di climatizzazione. Cosa succede se un faretto riflette la luce su un filtro di polarizzazione che a sua volta viene proiettato su un altro filtro a forma di fiore? I due strati filtranti producono un'ombra più scura del previsto. Eccone il risultato.
Sony mi fa vivere per la prima volta cosa si prova quando un robot ti riconosce e reagisce al tuo movimento. Muovo la mia mano al di fuori della sfera e la luce all’interno di essa la segue sempre. Anche tutte le altre installazioni interagiscono con i visitatori. Noi facciamo sì che i robot possano muoversi. Questo scenario tecnologico ci mostra che in futuro l'uomo e l'intelligenza artificiale potranno vivere di pari passo.
Molte opere, soprattutto quelle dei giovani designer, ruotano intorno al tema della sostenibilità. La maggior parte di essi cerca di trovare il modo di produrre nuovi materiali da scarti dell'industria alimentare: la pelle di pollo, ad esempio, sembra essere l’attuale tendenza. La sua struttura assomiglia moltissimo a quella del serpente.
La mostra Ventura Futura al Quartier Tortona si concentra sul design contemporaneo. In mostra ci sono progetti di designer emergenti ma anche di marchi famosi e brand affermati.
La tesi degli studenti dell'università danese VIA mi ha sorpreso particolarmente. Gli studenti hanno progettato una collezione di mobili che, dal punto di vista funzionale ed estetico, dovrebbero aiutare ad affrontare argomenti tabù come la depressione o il sovrappeso.
Gli studenti del Royal College of Art di Londra affrontano sfide reali nei confronti delle persone. I loro oggetti così empatici aiutano l'individuo a vincere la propria sfida. Anche i talenti emergenti fanno uso di nuove tecnologie. Ad esempio, hanno sviluppato un programma per i pazienti che rende la psicoterapia il più piacevole possibile. Un altro esempio è un dispositivo da usare durante la meditazione.
Per far durare più a lungo gli apparecchi di utilizzo quotidiano, come un asciugacapelli, il designer Jiiarui Liu ha sviluppato un modello riciclabile. Se si rompe, puoi aprirlo, ripararlo per conto tuo e sostituire i singoli pezzi di ricambio. Un altro modello progettato da Eunhye Ko mette in discussione l’alloggiamento in plastica dell’asciugacapelli, presentando una soluzione ecologica: una scocca in ceramica.
Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo di redattrice per non perderti i miei prossimi articoli. Grazie per il tuo interesse!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.