Retroscena

Il fil rouge di Liv Interior

Pia Seidel
17.10.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Katharina Gellert lavora come designer e tuttofare per il marchio di arredamento tessile Liv Interior. Nell'intervista ci spiega perché, secondo lei, il design possa anche trasmettere dei valori.

Katharina Gellert non aveva nulla a che fare con l'interior design. Ha studiato fashion design ad Amburgo e poi ha fondato un marchio di moda sostenibile insieme ad altre persone. Cosa le mancava? Le tendenze che durano nel tempo. Alla fine, ha trovato pane per i suoi denti presso Liv Interior.

Dal 2020 progetta tessili per la casa e si occupa di tutti i compiti legati alla vendita al dettaglio. Le idee nascono nell'ufficio di Amburgo, che funge anche da showroom e negozio. Vi sono esposti numerosi tappeti e altri oggetti di design che rivelano lo stile del marchio danese-tedesco. Un luogo perfetto per parlare del marchio e del Leitmotiv del design di Katharina.

Dove vengono prodotte le vostre collezioni?
La maggior parte degli oggetti è prodotta in India, mentre le ceramiche e i paralumi provengono dal Vietnam. Per garantire percorsi di trasporto più brevi e per monitorare le condizioni di lavoro più da vicino, gli asciugamani ora sono realizzati in Portogallo e i cuscini e le coperte in Austria. L'idea di avere più produzioni in Europa è sempre un tema.

Il tappeto da esterno «Dots», che ha circa dieci anni, è ancora un bestseller. È realizzato in bottiglie di plastica riciclate. Come funziona la produzione?
Il tappeto è realizzato con bottiglie di plastica riciclate dal nostro partner in India. Vengono raccolte, pulite, sminuzzate e infine fuse. Dal materiale fuso si ricava un filato pregiato, che viene poi utilizzato dai nostri stabilimenti tessili per realizzare bellissimi tappeti.

Ci sono prodotti che, a differenza dei «Dots», proprio non vanno?
Certo! A volte siamo troppo impazienti e vorremmo far fluire subito una nuova tendenza tessile nei nuovi progetti. Ma spesso ci vuole almeno un altro anno finché il trend diventi mainstream. Le federe da cuscino bicolori con motivi geometrici, ad esempio, iniziano a piacere solo ora. Eppure, sono sul mercato da più di un anno.

Qual è l'hype del momento, che potrebbe tramutarsi in un trend globale tra un anno?
Beh, in generale le texture e la percezione aptica stanno guadagnando terreno. Sembra che la gente abbia di nuovo voglia di toccare le cose con mano, in tutti i sensi. Ma qualcosa sta succedendo anche in termini estetici: i tappeti dalle forme organiche stanno diventando sempre più popolari.

Questo, probabilmente, si lega al revival anni Settanta nel settore dell'arredamento, caratterizzato dal linguaggio organico delle forme. Pensi che farete fluire anche questa corrente nelle vostre nuove collezioni?
Aspettiamo ancora un po'. O meglio, preferiamo iniziare con prodotti di piccole dimensioni, come i tappetini per il bagno, prima di avventurarci in grandi progetti.

Qual è il fil rouge della vostra collezione?
Multiculturalismo, sostenibilità, ma soprattutto interesse per l'artigianato: ci interessa dove e come vengono utilizzati i tessuti. Sin dall'inizio, Tina ha cercato di offrire a un vasto pubblico tessuti sostenibili e a un prezzo equo.

Chi sono quelle persone che continuano a cercare soluzioni migliori all'interno del design? Quelle che creano una nuova sedia o un nuovo tavolo nonostante ce ne siano già a volontà? In questa mia serie te ne presenterò alcune. Seguimi per non perderti il prossimo articolo.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Dichiarazioni di stile: tappeti e accessori del marchio zurighese Sula

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Maana Studios dà una scossa al mercato con i suoi tappeti tradizionali

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Cuscini morbidi e accoglienti conquistano le nostre case

    di Pia Seidel