
Novità e trend
10 tappeti che non sono affatto quadrati
di Pia Seidel
Annodati o intrecciati, rettangolari o rotondi, a tinta unita o fantasia, da interno o esterno? Sia come sia, i tappeti rendono gli spazi più accoglienti e il più delle volte vengono utilizzati in soggiorno. Inoltre, i tappeti assorbono i rumori e rendono l’acustica più piacevole. Visivamente, oltre a dare un tocco originale, hanno il vantaggio di dividere gli ampi spazi di casa. Le passatoie lunghe e strette danno una marcia in più anche ai corridoi più banali e proteggono il pavimento dal calpestio delle scarpe. I tappeti per esterni, realizzati in vinile o PET riciclato, sono resistenti alle intemperie e offrono un comfort maggiore in terrazzo o balcone. Questi tappeti sintetici possono essere utilizzati anche in casa: sono ideali per chi soffre di allergie o per le famiglie con animali e bambini, perché possono essere puliti in modo semplice e veloce. Risultano particolarmente utili anche per proteggere aree sensibili e soggette a usura, come l’ingresso di casa o il pavimento della cucina, sotto i fornelli o sotto il tavolo da pranzo. I tappeti in fibre vegetali naturali – in sisal, iuta, canapa o foglie di agave – oltre a essere sostenibili, sono robusti, resistenti e raffinati. A nessuno piace la sensazione del pavimento freddo sotto i piedi al mattino, quando ci si alza. Perciò è consigliabile acquistare un grande tappeto a pelo lungo e disporlo accanto al letto. I tappeti in pelliccia o i Gabbeh orientali regalano un’atmosfera calda al soggiorno, rendendolo particolarmente accogliente. Se ami lo stile originale ed esclusivo puoi sbizzarrirti con i tappeti in pelle di mucca, disponibili in vari colori e motivi.